GUICCIARDINI, Francesco, conte
Lello BONIN-LONGARE
Uomo politico italiano, nato a Firenze il 5 ottobre 1851, morto ivi il 1° settembre 1915. Studiò leggi nell'università di Pisa, e datosi ancora assai [...] , si schierò decisamente con la sinistra. Essendosi da giovane occupato attivamente di questioni agricole e specialmente di silvicoltura, fu dal Depretis chiamato al segretariato generale del Ministero d'agricoltura. Dal 1887 al 1891 fu sindaco ...
Leggi Tutto
(serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il [...] notevoli trasformazioni dopo la liquidazione dei latifondi. Attivo il settore primario: cereali, patate, frutticoltura (prugne), allevamento e silvicoltura. Specie nella media valle del Bosna le miniere di carbone di Kakanj, Breza e Banoviči e i ...
Leggi Tutto
Nato a Montbard in Borgogna il 7 settembre 1707, morto a Parigi il 16 aprile 1788; ebbe il titolo di conte di Buffon nel 1771, in riconoscimento della sua opera. Studiò a Digione e ad Angers, dedicandosi [...] sfruttamento di quelle fonti di ricchezza, e fu indotto a proporsi e a risolvere numerosi problemi pratici e teorici di silvicoltura, di mineralogia e di metallurgia. Questi suoi studî pratici lo resero ben presto molto noto nel campo degli studiosi ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] religiose (cattolici e protestanti) e linguistiche.
La popolazione pratica un’economia alpina, basata sull’agricoltura, la silvicoltura e l’allevamento e integrata dal turismo, nonché da numerose piccole industrie (tessili, carta ecc.), tutte ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] con il passare del tempo, e alla fine del XVIII sec., quando furono aperte in tutta la Germania scuole di silvicoltura, l'esperto forestale conosceva il calcolo integrale per eseguire una stima della quantità di legname ricavabile da un albero. Come ...
Leggi Tutto
. Sigla, dalle iniziali del nome inglese (Food and Agriculture Organization) della "Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura". È la più anziana delle grandi istituzioni tecniche [...] questi obbiettivi dovrà essere raggiunta raccogliendo, studiando e diffondendo i dati sull'alimentazione, l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca, promovendo la ricerca scientifica e l'insegnamento professionale, fornendo esperti ed aiuti tecnici ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa [Comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G.R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802 e, nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal [...] b. applicata, che è la b. posta al servizio dell'industria e dell'agricoltura, comprendente agraria, arboricoltura, silvicoltura, orticoltura, floricoltura, zoologia applicata alla caccia o alla pesca, ecc., oltre a rami più specializzati (apicoltura ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] esercitabile dall’impresa agricola e distingueva tra le attività agricole «principali», ossia quelle dirette alla coltivazione del fondo, silvicoltura e allevamento del bestiame e le attività «connesse» alle prime. Il successivo comma 2 si limitava a ...
Leggi Tutto
In fitogeografia, complesso di piante (anche cenosi vegetale o, impropriamente, associazione vegetale) che cresce in una data stazione, ossia in un ambiente fisico e chimico ben determinato: i singoli [...] nella distribuzione dei vegetali sulla superficie terrestre, può fornire dati di utile applicazione per l’agricoltura e la silvicoltura.
La fitocora è un raggruppamento fitogeografico relativo a una certa area della superficie terrestre. Mentre la f ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] nel 1974.
Gl'individui attivi sono 3,8 milioni (39% della popolazione totale) e risultano così ripartiti: agricoltura - silvicoltura - pesca 4,2%, industrie 43,4%, attività terziarie 52,4%.
L'utilizzazione della superficie territoriale, rispetto a un ...
Leggi Tutto
silvicoltura
(o silvicultura; anche selvicoltura) s. f. [comp. del lat. silva «selva» (o dell’ital. selva) e -coltura (o -cultura)]. – Ramo delle scienze forestali che si occupa dell’impianto e della conservazione dei boschi. Con sign. più...
depezzatura
s. f. [der. di depezzare]. – In silvicoltura, operazione che segue all’abbattimento degli alberi di un bosco, e consiste nel troncarne i rami e le radici e segarne poi il fusto in rocchi di vario spessore a seconda dell’uso a cui...