La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] di uomini di cultura alle fedi tradizionali e specialmente al cattolicesimo, come nei casi di Alessandro Manzoni, di SilvioPellico, di Ludovico di Breme per citare solo alcuni esempi italiani), era determinata da moventi e impulsi molteplici. Vi ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] Verdi, a cura di P. Gelli, Milano 2000, pp. 194-195.
48 Ibidem, p. 191.
49 Ibidem, p. 194.
50 Opere scelte di SilvioPellico, in Collezione de’ migliori autori italiani anctichi e moderni, II, Parigi 1837, p. XX.
51 Ibidem, p. 9.
52 Ibidem, pp. 13-14 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] ; e in effetti è la sofferenza che accomuna in forme diverse i percorsi di Giuseppe Mazzini e Federico Confalonieri, SilvioPellico e Amatore Sciesa, Alessandro Poerio e Enrico Napoleone Tazzoli, Tito Speri e Luigi Settembrini, e molti altri ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] da «Il Conciliatore», pubblicato a Milano dal 3 settembre 1818 al 2 ottobre 1819. La rivista, diretta da SilvioPellico (1789-1854), si avvalse della collaborazione di numerosi intellettuali lombardi e piemontesi, fra i quali Ludovico di Breme (1780 ...
Leggi Tutto
cantica
càntica s. f. [dal lat. cantĭca, pl. di cantĭcum «cantico»]. – Componimento poetico in uno o più canti, di contenuto per lo più narrativo o religioso: le c. di Silvio Pellico, della Bassvilliana di V. Monti; in partic., ciascuna delle...