La crisi della prima Repubblica in seguito alle inchieste di Tangentopoli, e con essa del sistema partitico cui l’Italia era stata abituata sin dalla fine della seconda guerra mondiale, hanno caratterizzato [...] cambiamento epocale nella storia del paese. Uno dei passaggi cruciali di questa fase è la discesa in politica di un imprenditore, SilvioBerlusconi, attraverso la creazione di un movimento/partito nuovo, di tipo personalistico. L’attività politica di ...
Leggi Tutto
Berlusconi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Silvio-pensiero
loc. s.le m. inv. (iron.) L’opinione di Silvio Berlusconi. ◆ Fin qui il Silvio-pensiero, che può sembrare la solita tracimante berlusconata con la complicità di [Bruno] Vespa, magari più ridondante nella versione pacco natalizio....
Berluscóni, Silvio. - Imprenditore e uomo politico italiano (Milano 1936 - ivi 2023). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria),...
berlusconicidio
s. m. (iron.) L’eliminazione di Silvio Berlusconi.
• Ecco lo stallo politico, che rischia di produrre lo stallo delle istituzioni, e di bloccare l’avvio della legislatura. È chiaro quindi che i due passaggi sono strettamente...