TERTSÉTĒS, Geōrgios (Γεώργιος Τερτσέτης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poeta neoellenico, nato a Zante nel 1800, morto ad Atene nel 1874. Amico e segretario di Teodoro Colocotronis, lo difese nel processo [...] di un contrasto poetico tra i due poeti tebani, che spesso si esprimono con accenti della poesia popolare neoellenica).
Bibl.: D. Stefani, G. T., in Διαλέξεις περί ‛Ελλήνων ποιητῶν τοῦ XIX αἰῶνος, 2a ed., Atene 1925; N. Beis, in 'Ελληνικά, III ...
Leggi Tutto
MARTENS, Thierry
François L. Ganshof.
Tipografo, nato ad Alost verso il 1450; fu senza dubbio in Italia e forse apprese l'arte della stampa a Venezia da N. Jenson. Stabilitosi ad Alost e associatosi [...] Eurialo et Lucretia di Enea Silvio Piccolomini. Scioltasi la società nel contemporanei, tra cui quella del suo amico Erasmo. Gli è dovuta anche la 95, coll. 879-94; J.W. Holtrop, T. M. d'Alost, L'Aia 1874; A. Vincent, La typographie en Belgique ...
Leggi Tutto
TEOTOKIS, Costantino (κωνσταντῖνος Θεοτόκης)
Silvio Giuseppe Mercati
Letterato neogreco, nato a Corfù nel 1872, morto nel 1923. Perfezionò la sua istruzione a Parigi, dedicandosi allo studio delle lettere [...] e delle lingue, fra cui il sanscrito. Insieme con l'amico Mavilis (v. mabílés) si adoprò per il trionfo della lingua volgare. Scrisse poesie , Parigi 1924, p. 146 seg.; G. Spatalas, L'opera di C. Teotokis (in neogreco), Alessandria d'Egitto 1929. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] giorni successivi Benedetto Buondelmonti, un amico di Filippo Strozzi, lo invitò Medici, sotto la tutela del cardinale Silvio Passerini. Fu un momento di rapporti fra i Medici e François Ier, in Il sogno d’arte di François Ier. L’Italie à la cour de ...
Leggi Tutto
VANINI, Giulio Cesare
Francesco Paolo Raimondi
– Nacque a Taurisano (Lecce) nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 da Giovan Battista (1514-1606), sovrintendente prima dei Gattinara Lignana duchi [...] affidò alle cure dell’amico John Chamberlain e lo pose sotto la protezione del potente primate d’Inghilterra, George Abbot, rifugiato in Inghilterra per sottrarsi alle ingiuste persecuzioni di Enrico Silvio. Nei reports trasmessi a Montegu, a King e a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e Remo sono generati da Marte e da Rhea Silvia, figlia del re di Alba, Numitore, e volto. Augusto stesso morendo disse agli amici di aver ricevuto una città di Röm. Mitt., LXX, 1963, p. 147 ss.
(L. Franchi)
VII. - E d i f i c i p e r l o s p e t t a c ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] richiedeva però qualcosa d'altro, che la situazione non mutasse, e che gli amici non si accordassero con . 1 ss.; cf. la voce De Dominis, Marc'Antonio, redatta da Silvano Cavazza, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIII, Roma 1987, pp. 642- ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] nel 1942; 2 milioni per Silvio Piola nel 1945. Tuttavia, fino ai primi anni Ottanta, il giro d'affari del calcio mondiale è del Benfica, per onorare l'addio al calcio di Ferreira, amico di Valentino Mazzola. Il presidente Novo era contrario a quella ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] stessi anni, Francesco Zen, studioso d'architettura e amico di Sebastiano Serlio, progettava la lunga , pp. 136, 199, 259; Hospitale S. Mariae Cruciferorum, a cura di Silvia Lunardon, Venezia 1984, p. 38.
169. Ettore Merkel, Sala dell'Albergo, ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] d'assedio dai soldati ottomani (172).
Bisognava chiedere aiuto, finanziario e militare, ai prìncipi amici, . Niero, Spiritualità popolare e dotta, p. 273; cf. poi Silvio Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla Santa Sede, in ...
Leggi Tutto
anti-Cavaliere
s. m. e f. inv. e agg. Antagonista di Silvio Berlusconi, per antonomasia il Cavaliere; contrario a Silvio Berlusconi, leader del centrodestra. ◆ «Ero alto 1,72. Da quando sono diventato l’anti-Cavaliere sono sceso di colpo a...
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] è proprio in questo frangente che Lilli...