• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Biografie [50]
Storia [36]
Diritto [17]
Filosofia [7]
Letteratura [13]
Storia e filosofia del diritto [6]
Filosofia della storia [3]
Storia del pensiero filosofico [3]
Diritto civile [5]
Storia contemporanea [5]

NIGRO, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NIGRO, Mario Ester Capuzzo Giurista, nato a San Fili (Cosenza) il 28 novembre 1912, morto a Roma il 28 febbraio 1989. Si laureò nel 1933 in giurisprudenza nell'università di Roma, dove fu assistente [...] dell'amministrazione e riorganizzazione dei ministeri, in Il Foro amministrativo e delle acque pubbliche, 50, 10 (1974); Silvio Spaventa e la giustizia amministrativa come problema politico, in Studi in onore di Antonino Papaldo (1975); Gli enti ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALI AMMINISTRATIVI REGIONALI – PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE MATERIALE

LISTA, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1934)

LISTA, Stanislao Pittore e scultore, nato a Salerno l'8 dicembre 1824, morto a Napoli il 12 febbraio 1908. Avviato allo studio della prospettiva e degli elementi dell'architettura dal padre, fu più tardi [...] implora da Achille la restituzione del cadavere di Ettore. Trovò maggiore libertà più tardi, soprattutto nei busti (Silvio Spaventa, P. S. Mancini, Raffaele Conforti, ecc.), che amò raffigurare come frammenti di statue spezzate. Opere principali: il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISTA, Stanislao (2)
Mostra Tutti

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] con uomini notevoli come Bonghi (che peraltro, pur essendo napoletano, dopo il 1848 aveva sempre operato al Nord), Silvio Spaventa, Pasquale Stanislao Mancini, Giovanni Nicotera, Francesco Crispi. Di fatto il Parlamento fu animato a lungo da uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

I plebisciti e le elezioni

L'Unificazione (2011)

I plebisciti e le elezioni Gian Luca Fruci La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 21 ottobre 1860, Marianna, al fianco del cugino Salvatore, guida un corteo festante e tricolore che conduce gli esuli Silvio Spaventa e Filippo Cappelli verso il padiglione elettorale del rione di Monte Calvario. Arrivata la comitiva al seggio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – GIORGIO PALLAVICINO TRIVULZIO – TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su I plebisciti e le elezioni (5)
Mostra Tutti

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] gli atti amministrativi restavano senza appello. Di qui la battaglia, condotta da un altro esponente della Destra sconfitta, Silvio Spaventa, per la «giustizia nell’amministrazione». Questa volta fu una battaglia vinta con l’istituzione della sezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

Amministrazione, scienza della

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Amministrazione, scienza della Renate Mayntz Sviluppo della scienza dell'amministrazione Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] a quanto accadeva in Germania e in Francia, nel XIX secolo si sviluppò - da Romagnosi a Orlando, passando attraverso Silvio Spaventa - la scienza del diritto amministrativo, che ebbe anche qui un ruolo sempre più importante nella formazione dell'alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – POLITOLOGIA

Meridionale, questione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Meridionale, questione Francesco Barbagallo Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] eminenti intellettuali liberali esiliati dai Borboni e tornati al Sud come ministri e dirigenti politici: Silvio Spaventa, Francesco De Sanctis, Pasquale Stanislao Mancini, Francesco Ferrara, Pasquale Villari, Ruggero Bonghi. Prenderanno le distanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ANTONIO DE VITI DE MARCO – FRANCESCO SAVERIO NITTI – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meridionale, questione (5)
Mostra Tutti

Croce epistolografo

Croce e Gentile (2016)

Croce epistolografo Emma Giammattei Forma epistolare e pensiero dialogico L’epistolografia crociana, solo di recente focalizzata dagli studiosi come elemento distintivo e quindi sottratta alla mera [...] narrativo, dove l’esemplarità è sottoposta alla giurisdizione del passato remoto. Nel presentare nel 1898 il volume di Silvio Spaventa, con il semplice titolo Dal 1848 al 1861. Lettere scritti documenti, Croce raccontava le peripezie di «un grosso ... Leggi Tutto

Giustizia amministrativa

Diritto on line (2014)

Mario Egidio Schinaia Abstract Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] ). Questa situazione non poteva durare. Si aprì quindi un dibattito politico e dottrinario che vide questa volta come protagonista Silvio Spaventa che, con un celeberrimo discorso tenuto a Bergamo il 7 maggio 1880, sostenne, con la sua autorità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Labriola tra Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Labriola tra Croce e Gentile Alberto Burgio In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] affiancarsi, nella mente di Croce, agli altri suoi punti di riferimento intellettuale e morale di questi anni, primi fra tutti Silvio Spaventa e Francesco De Sanctis, studiato con passione già al liceo. Non è dunque per caso che, tornato a Napoli nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali