Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] del parlamentarismo.
Il discorso di Napoli è del resto il punto di partenza dal quale prende le mosse SilvioSpaventa (ministro nell’ultimo governo Minghetti e, insieme con lui, esponente principe del liberalismo italiano postunitario), nel suo ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] arco della vita del D'Ondes Reggio.
Lettere e appunti del D. possono trovarsi anche tra le carte di SilvioSpaventa (Biblioteca civica A. Mai a Bergamo), del marchese di Roccaforte (Biblioteca della Società italiana di storia patria, Palermo), di ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] mosse, s'intende con ben altra rilevanza ideologica e politica, da insigni esponenti della Destra storica meridionale, quali SilvioSpaventa e Ruggero Bonghi, cui il C. era particolarmente legato. In tal senso, anche egli mostrava di considerare le ...
Leggi Tutto
DEL RE, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Turi, in Terra di Bari, il 2 genn. 1806 da Francesco Paolo e da Maria Componibile.
In un passato non lontano molti membri della famiglia paterna, originaria [...] le acque e instaurato il regime costituzionale, il D. tornò a fine febbraio 1848 sulla scena, coinvolto da SilvioSpaventa nella fondazione, di poco successiva, del Nazionale, il giornale di coloro che a Napoli si proponevano "di caldeggiare ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] particolarmente pericolosi, fu consentito l’esilio a vita in America settentrionale. Pace, con Carlo Poerio, Luigi Settembrini, SilvioSpaventa, fu nel gruppo di 65 reclusi portati a Cadice e lì imbarcati su una nave statunitense, noleggiata per la ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] rivela nell’autobiografico Roma amara e dolce (Milano 1972).
A 15 anni il Corriere dei piccoli, diretto da SilvioSpaventa Filippi, gli pubblicò un primo breve racconto, scritto durante la convalescenza dalla febbre spagnola, Il chiodino, per cui ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] , fu giudicato in uno dei grandi processi politici che segnarono la storia del Regno delle Due Sicilie. Fu condannato con SilvioSpaventa, l’anziano giurista Saverio Barbarisi (che morì un mese dopo in carcere) e molti altri. Ebbe la pena di morte ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] meridionali e prodittatore di Garibaldi in Abruzzo- dopo l'unità d'Italia rinunciò all'elezione pariamentare a favore di SilvioSpaventa, di cui divenne grande elettore. Il padre fu deputato al Parlamento dal igo4 al 1919 per il collegio di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] , con l'accusa, infondata, di avere eccitato alla rivolta del 15 maggio 1848. Il processo, nel quale erano coinvolti SilvioSpaventa, Giuseppe Pica, Antonio Scialoja e molti altri, si concluse nel 1852. L'8 ottobre il D., benché avesse respinto ...
Leggi Tutto
PERLA, Raffaele
Guido Melis
PERLA, Raffaele. – Nacque a S. Maria Capua Vetere (Caserta) il 23 novembre 1858 da Luigi e da Maria Papa.
Il padre, avvocato e amico del giurista Giuseppe Pisanelli, si era [...] presso la Sezione IV, carente d’organico. Nella Sezione giurisdizionale da poco istituita e inizialmente presieduta da SilvioSpaventa sarebbe rimasto per oltre venticinque anni: prima, appunto, come referendario di seconda classe, poi dall’agosto ...
Leggi Tutto