• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [16]
Storia della fisica [16]
Matematica [9]
Storia della matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Elettrologia [4]
Analisi matematica [3]
Meccanica [3]
Fisica matematica [3]

Poisson, Siméon-Denis

Enciclopedia on line

Poisson, Siméon-Denis Fisico e matematico (Pithiviers, Loiret, 1781 - Parigi 1840). Prof. di analisi matematica e di meccanica all'École polytechnique e alla Sorbona. Le sue ricerche si svilupparono nei più svariati campi della fisica matematica, principalmente nell'elettrostatica e nel magnetismo (delle cui teorie matematiche si può considerare il fondatore), nella dinamica dei solidi, nella meccanica analitica, nel calcolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SISTEMI DIFFERENZIALI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poisson, Siméon-Denis (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici Hasok Chang La fisica dei fenomeni termici Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] calore, anche se con un significato più specifico. La formulazione più accurata ed esplicita è forse quella data da Siméon-Denis Poisson nella memoria Sur la chaleur des gaz et des vapeurs: Anche se non sarebbe possibile calcolare la quantità totale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria Massimo Corradi Meccanica e ingegneria Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] e in particolare nella meccanica dei solidi e delle strutture, a opera di Claude-Louis-Marie-Henri Navier, Siméon-Denis Poisson, Augustin-Louis Cauchy, George Green, Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant, Alberto Castigliano, William Thomson, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi Jed Z. Buchwald Raggi e onde luminosi Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] fronte d'onda lungo una specifica direzione apportato da una piccola onda secondaria (chiamato in seguito 'fattore d'inclinazione'). Siméon-Denis Poisson, in due memorie del 1823 ‒ Extrait d'un mémoire sur la propagation du mouvement dans les fluides ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] scuola francese nel corso degli anni Venti e Trenta del XIX sec., soprattutto nei lavori di Navier, Cauchy, Siméon-Denis Poisson, Gabriel Lamé, Émile Clapeyron e, successivamente, di Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant. Il fattore determinante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo Jed Z. Buchwald L'elettromagnetismo e il campo William Thomson e Michael Faraday Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] fatto che questi ultimi sembravano contraddire la teoria sviluppata da Charles-Augustin Coulomb (1736-1806) e poi da Siméon-Denis Poisson (1781-1840), apparentemente molto efficace dal punto di vista empirico. A quel tempo, Thomson non teneva in alta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] di corpo rigido, e tornarono a quella leibniziana. Seguendo Pierre-Simon de Laplace e il suo discepolo Siméon-Denis Poisson, essi sostituirono le idealizzazioni della precedente meccanica razionale con una 'meccanica fisica' che teneva conto dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] in Gran Bretagna sia nei paesi germanici. Bibliografia Arnold 1983-84: Arnold, David H., The 'Mécanique physique' of Siméon Denis Poisson. The evolution and isolation in France of his approach to physical theory (1800-1840), "Archive for history of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo Roderick W. Home Luce, calore, elettricità e magnetismo A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] il processo, ma lo sviluppo di una teoria integralmente matematica, come quella annunciata nel 1812 da Siméon-Denis Poisson (1781-1840), richiedeva, rispetto al livello raggiunto nei primi anni Settanta del Settecento, ulteriori progressi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica Helmut Pulte Meccanica analitica La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] vennero intrapresi da André-Marie Ampère, Lazare Carnot, Antoine-Augustin Cournot, Vittorio Fossombroni, Fourier, Louis Poinsot, Siméon-Denis Poisson, Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony e altri. Tali tentativi miravano perlopiù a ridurre il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – MATEMATICA APPLICATA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali