L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Arago, Jean-Baptiste Biot, Sadi Carnot, Jean-Baptiste-Joseph Fourier, Joseph-Louis Gay-Lussac, Étienne-Louis Malus, e Siméon-DenisPoisson. Il loro lavoro era la continuazione e l'approfondimento di una tendenza precedente. I due uomini a cui Biot ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ben presente, e che tuttavia non trovava una soluzione esauriente, per esempio, nella monumentale opera che Siméon-DenisPoisson aveva intitolato Théorie mathématique de la chaleur. Il ricorso a inferenze probabilistiche nell'analisi della fisica dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] della nuova fisica agli inizi del secolo.
Bibliografia
Arnold 1983-84: Arnold, David H., The Mécanique physique of SiméonDenisPoisson. The evolution and isolation in France of his approach to physical theory, 1800-1840, "Archive for the history ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] , né a quello esercitato sugli scienziati della stessa generazione di Biot dalla trattazione dell'elettrostatica da parte di Siméon-DenisPoisson (1781-1840); sembrava che nella pila vi fosse più di quello che la fisica matematica di Biot o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] argomenti di fisica matematica derivanti soprattutto dal lavoro di Fresnel. Contemporaneamente, egli studiò il lavoro di Siméon-DenisPoisson (1781-1840) sul calore. Ispirato dalle osservazioni del suo collega di astronomia a Königsberg, Friedrich ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Théorie analytique des probabilités (1812), orienta nei decenni successivi le ricerche di fisica di uomini come Ampère, Cauchy, Siméon-DenisPoisson (1781-1840) e Claude-Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836).
A quel modello si contrappone lo studio ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , nella fluidodinamica e nell’elettricità. Questo fatto condusse a una teoria generale del potenziale con Pierre-Simon Laplace, Siméon-DenisPoisson, Carl F. Gauss e George Green nel 19° secolo. In questa teoria si colloca anche il celebre problema ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Humboldt, Jean-Antoine-Claude Chaptal, Augustin-Pyramus de Candolle, étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago, Siméon-DenisPoisson, Joseph-Louis Gay-Lussac, Louis-Jacques Thenard, Pierre-Louis Dulong, Hippolyte-Victor Collet-Descotils e Jacques ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , fino a che, nel secolo successivo, non fecero la loro apparizione Claude-Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836), Siméon-DenisPoisson (1781-1840), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), George Green (1793-1841) e George Gabriel Stokes (1819-1903). In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] numeri di casi ‒ possibilmente più numerosi del campione descritto nell'opera principale di Louis ‒ si espresse Siméon-DenisPoisson (1781-1840) nell'introduzione alle Recherches sur la probabilité des jugements (1837); studiare grandi numeri di ...
Leggi Tutto