• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Fisica [16]
Storia della fisica [16]
Matematica [9]
Storia della matematica [6]
Statistica e calcolo delle probabilita [4]
Meccanica dei fluidi [4]
Elettrologia [4]
Analisi matematica [3]
Meccanica [3]
Fisica matematica [3]

L'Età dei Lumi. Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi John L. Heilbron Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] Arago, Jean-Baptiste Biot, Sadi Carnot, Jean-Baptiste-Joseph Fourier, Joseph-Louis Gay-Lussac, Étienne-Louis Malus, e Siméon-Denis Poisson. Il loro lavoro era la continuazione e l'approfondimento di una tendenza precedente. I due uomini a cui Biot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] ben presente, e che tuttavia non trovava una soluzione esauriente, per esempio, nella monumentale opera che Siméon-Denis Poisson aveva intitolato Théorie mathématique de la chaleur. Il ricorso a inferenze probabilistiche nell'analisi della fisica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] della nuova fisica agli inizi del secolo. Bibliografia Arnold 1983-84: Arnold, David H., The Mécanique physique of Siméon Denis Poisson. The evolution and isolation in France of his approach to physical theory, 1800-1840, "Archive for the history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] , né a quello esercitato sugli scienziati della stessa generazione di Biot dalla trattazione dell'elettrostatica da parte di Siméon-Denis Poisson (1781-1840); sembrava che nella pila vi fosse più di quello che la fisica matematica di Biot o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] argomenti di fisica matematica derivanti soprattutto dal lavoro di Fresnel. Contemporaneamente, egli studiò il lavoro di Siméon-Denis Poisson (1781-1840) sul calore. Ispirato dalle osservazioni del suo collega di astronomia a Königsberg, Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Théorie analytique des probabilités (1812), orienta nei decenni successivi le ricerche di fisica di uomini come Ampère, Cauchy, Siméon-Denis Poisson (1781-1840) e Claude-Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836). A quel modello si contrappone lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] , nella fluidodinamica e nell’elettricità. Questo fatto condusse a una teoria generale del potenziale con Pierre-Simon Laplace, Siméon-Denis Poisson, Carl F. Gauss e George Green nel 19° secolo. In questa teoria si colloca anche il celebre problema ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni Marco Beretta Chimica e istituzioni Nazionalismo o cosmopolitismo Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] Humboldt, Jean-Antoine-Claude Chaptal, Augustin-Pyramus de Candolle, étienne-Louis Malus, Dominique-François Arago, Siméon-Denis Poisson, Joseph-Louis Gay-Lussac, Louis-Jacques Thenard, Pierre-Louis Dulong, Hippolyte-Victor Collet-Descotils e Jacques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo James Cross La meccanica del continuo La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] , fino a che, nel secolo successivo, non fecero la loro apparizione Claude-Louis-Marie-Henri Navier (1785-1836), Siméon-Denis Poisson (1781-1840), Augustin-Louis Cauchy (1789-1857), George Green (1793-1841) e George Gabriel Stokes (1819-1903). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia Alessandra Parodi Paolo Vineis Epidemiologia Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] numeri di casi ‒ possibilmente più numerosi del campione descritto nell'opera principale di Louis ‒ si espresse Siméon-Denis Poisson (1781-1840) nell'introduzione alle Recherches sur la probabilité des jugements (1837); studiare grandi numeri di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali