Ciudad Bolívar Città del Venezuela (fino al 1846 Angostura; 287.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Bolívar, situata a 54 m s.l.m. sulla destra dell’Orinoco, dalla cui foce dista 370 km, in un [...] dell’Orinoco.
Fu fondata, nel 1762, da Moreno de Mendoza, che la denominò S. Tomás de la Nueva Guayana. Nel 1819 vi si tenne il Congresso di Angostura, convocato da SimónBolívar, che vi aveva stabilito il suo quartier generale (1816). In onore di ...
Leggi Tutto
America
Continente esteso fra gli oceani Atlantico e Pacifico. L’Atlantico si spinge nelle regioni centrali riducendole a una stretta catena di istmi con un compatto arco insulare a E, delimitando un [...] dinastico-assolutistica. Protagonisti delle guerre di liberazione furono l’argentino José de San Martin e il venezuelano SimónBolívar, sotto la cui direzione militare si realizzò l’indipendenza del Cile (1818), della Colombia (1819), del Perù ...
Leggi Tutto
Bolivia
Marco Maggioli
Stefano De Luca
Lo Stato attraversato dalle Ande e dalla instabilità politica
La Bolivia è il terzo Stato dell'America Meridionale per dimensione ed è il più elevato; qui si [...] nel 1825, dopo tre secoli di dominazione spagnola, e prese il suo nome dall'eroe della guerra di liberazione, SimónBolívar. Fin dalle origini, la sua vita politica fu scandita da frequenti rivolte popolari seguite da dure repressioni e da ripetuti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] maturò il distacco dell'impero coloniale spagnolo dalla madrepatria, che ebbe come principali protagonisti José de San Martín e SimónBolívar e si realizzò tra il secondo e terzo decennio del 19° secolo, dando l'avvio alla storia nazionale delle ...
Leggi Tutto
bolivar
bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
postnovecento
(post-Novecento), s. m. inv. Il periodo successivo alla fine del XX secolo. ◆ L’arte cerca sempre di ritornare realtà, di uscire dalla tela: e questa è indubbiamente la vera, insistente estetica sottesa a questi nostri anni di...