• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Telecomunicazioni [4]
Telefonia [3]
Arti visive [3]
Archeologia [2]
Informatica [2]
Internet [1]
Temi generali [1]
Pittura [1]
Storia [1]
Scultura [1]

genere, incertezze nell'uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] che ne sia la virtuale traduzione: sono dunque femminili authority, card, love-story, band per influsso di autorità, carta, storia (plurale regolare di fila nel senso di «coda e sim.»). Nondimeno, talvolta questa forma erronea è presente anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – E MAIL – SUV

PENITENZA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENITENZA Raffaele Pettazzoni . Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] contro il Signore e traditori dei servi di Dio" (Sim., IX, xix, 1). Secondo una teoria, un tempo XVI Silvestro Mazzolini (Prierias), Francesco Silvestri da Ferrara e soprattutto il card. Gaetano (Tommaso de Vio) e Francesco da Vittoria: per tacere ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis) G. Becatti F. W. Deichmann A. M. Mansel L. Rocchetti È l'antica capitale [...] è il Liber insularum archipelagi di Cristoforo Buondelmonti dedicato al card. Virginio Orsini nel 1420, di cui si hanno due arcem ???SIM-08??? ἥμασιν ἑξήκοντα ϕικοσκήπτρῳ βασιλῆι ???SIM-08??? Κωνσταντῖνος ὕπαρχος ἐδείματο τείχει τεῖχος ???SIM-08??? ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718) In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] 8114, 48 fa[v]or, C.I.L., V, 8114, 48 favstvs [cfr. e???SIM-72???vsii], C.I.L., XV, 6436 l. fedivs sec(undus), C.I.L., capita, C.I.L., X, 8053, 228 carbes.. f, C.I.L., XIII, 10001, 361 card c• tetivs, C.I.L., XI, 6699, 248 l. casist, C.I.L., XV, 6786 ... Leggi Tutto

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno Rolf Quednau «Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] le Chiese» («Dogmate papali datur ac simul imperiali quod sim cunctarum mater caput ecclesiarum»). La Cappella di San Silvestro occasione delle sontuose feste celebrate dall’em.mo sig.re card.e Destrèes titolare di essa in rendimento di grazie per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

QUALITA E COSTI DEGLI OGGETTI DI USO QUOTIDIANO

XXI Secolo (2009)

Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano Vittorio Pandolfi Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] , stazioni, centri commerciali. Aumentano anche i collegamenti in mobilità attraverso le Internet keys o le speciali SIM (Subscriver Identity Module) card (la scheda del telefonino) UMTS o HSDPA da inserire nella presa USB (Universal Serial Bus) o ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
SIM card
SIM card 〈sim kàad〉 locuz. ingl. [propr. «carta SIM», sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato»] (pl. SIM cards 〈… kàad∫〉), usata in ital. come s. f. – Carta dotata di un microprocessore che identifica...
SIM
SIM s. f. – Sigla dell’ingl. Subscriber Identity Module «scheda identificatrice dell’abbonato», forma abbrev. di SIM card (v. la voce).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali