MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] Spagna, Istruzione al signor Gianvincentio Vitelli inviato a Genova e a Milano a salutare don Giovanni d’Austria, 24 apr. 1574; Simancas, Archivo general, Consejo de Estado, 966, cc. n.n., 17 sett. 1595 (lettera di Filippo II ad Antonio Fernández de ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] del G.: pubblica in appendice gli atti giudiziari delle inchieste aperte contro di lui, sparsi tra l'Archivo general de Simancas, l'Archivio diocesano di Napoli e il Trinity College di Dublino). Altri materiali in: Estratto del processo di Pietro ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] solide basi documentarie, ricavate dall'esplorazione dell'Archivio di Stato di Torino e, soprattutto, dell'Archivo general di Simancas, dove giacevano importanti documenti della storia dei Savoia fra il XVI e il XVII secolo.
Attorno a tale storia ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Giuseppe Bonanno Filingeri principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo alla fine di dicembre 1716, secondogenito del principe Francesco e di Anna Maria Filingeri e Ventimiglia. Ebbe [...] .
Questi si spense in Napoli il 28 nov. 1779 e venne sepolto nella chiesa dei cappuccini.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Secretaria de Estado, Reino des las Dos Sicilias, leg. 5869, n. 71, f. 178; leg. 5871, n. 28, f. 96; leg. 5900 ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] di Giovanni d'Austria e degli Stati generali dei Paesi Bassi ribelli a Filippo II.
Fonti e Bibl.: Archivo general de Simancas, Secretarías provinciales, regg. 1156, cc. 282r, 317v-318r; 1157, cc. 154v-155r; 1197; 1202, cc. 130v-131r; 1206, c. 189 ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] , b. 4108; Napoli, Biblioteca nazionale, Brancacciano, II-E-5, cc. 151r-159r, Expedientes para relevar las universidades del Reyno; Simancas, Archivo general, Visitas de Italia, Nápoles, Visita de D. Beltrán de Guevara, b. 86, c. 10, Descargos por el ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] autorità siciliane fondata su informazioni di prima mano) è ancora ined. e si conserva nell'Archivo General de Simancas, Segretarias provinciales, Sicilia, leg. 980. Altre notizie nei Libros 800 e 837 dello stesso fondo. Il contratto matrimoniale ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] sua morte sia stata di poco posteriore.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Notamenti del Collaterale, b. I, c. 2; Simancas, Archivo general, Secretarias provinciales, Nápoles, b. 235; Visitas de Italia, b. 17, cc. 28-29.
Per i giudizi dei ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] , direttore dell'Archivio di Stato di Cagliari, compiva missioni di studio negli archivi di Barcellona, di Valencia, di Simancas e di Madrid che avrebbero aperto nuove prospettive alla ricerca sulla Sardegna catalano-aragonese e spagnola.
In questo ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 324, 338, 347; Paolo Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II, Roma 1958, ad Ind.; Catal. XXIII del Arch. de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Ind.; G. M. Crescimbeni, Dell'istoria della volgar ...
Leggi Tutto