simbiosi
Alessandra Magistrelli
Meglio alleati che nemici
La simbiosi è una forma di rapporto tra viventi di specie diversa – i simbionti – basato sulla collaborazione. Si parla di mutualismo quando [...] .
L’apoptosi
L’apoptosi, o morte cellulare programmata (morte), è da alcuni autori considerata come un esempio limite della simbiosimutualistica. Si tratta del fenomeno per cui le cellule, a un certo momento della loro vita, possono ‘decidere’ di ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] rapporto con la fissazione dell'azoto.
L'associazione è mutualistica, ma non obbligata, perché i rizobi possono vivere liberi è ancora oggi molto problematica. Si parla per lo più di simbiosi fra un micobionte e un ospite, ma anche di un parassitismo ...
Leggi Tutto
ecologia
Anna Loy
Lo studio del rapporto tra organismi e ambiente
L'ecologia è la scienza che studia le relazioni dei viventi tra loro e con l'ambiente in cui vivono. Per ambiente si intende sia l'insieme [...] predatori o alla necessità di dispersione. La relazione mutualistica può assumere un carattere facoltativo o obbligatorio. In quest'ultimo caso si parla di simbiosi. I licheni rappresentano un esempio di simbiosi, in cui un'alga e un fungo stringono ...
Leggi Tutto
mutualistico
mutualìstico agg. [der. di mutualismo] (pl. m. -ci). – 1. a. Relativo a un’istituzione o alle istituzioni che hanno il nome di mutua: sistema m.; ente m.; assistenza mutualistica. b. Relativo alla mutualità, fondato sul principio...
mutualismo
mutüalismo s. m. [dal fr. mutualisme, der. di mutuel «mutuale, mutuo1»]. – 1. In biologia, associazione tra individui di specie differenti (detta anche simbiosi mutualistica), che comporta un vantaggio reciproco per gli individui...