TONSILLA
Federico BRUNETTI
Nicola PENDE
. Organo pari e simmetrico, posto a ciascun lato dell'istmo delle fauci, la tonsilla palatina - tonsilla per antonomasia - costituisce insieme con altre tonsille [...] altre manifestazioni patologiche, come, per es., l'angina ulcero-membranosa di Vincent, che è provocata da una speciale simbiosi batterica fra un bacillo lungo e fusato e una varietà di spirilli. Infine vanno rammentate le angine flemmonose, con ...
Leggi Tutto
ORGANICAZIONE dell'azoto
Giuseppe Gola
La nutrizione azotata delle piante verdi ha luogo mediante utilizzazione di composti azotati assai semplici, sotto forma di nitrati o di sali ammoniacali. Alcune [...] a spese dell'azoto dell'aria; appartengono a tale tipo di organismi i cosiddetti batteroidi delle leguminose che vivono in simbiosi con le radici di tali piante, alcuni fermenti butirrici ed altri batterî; le modalità di tale fissazione non sono note ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect [...] sottolineando così le diverse funzioni ed evidenziando, al contempo, il carattere unitario e armonico dell'edificio, concepito in simbiosi con il paesaggio.
bibliografia
Wiel Arets, architect, a cura di A. Vidler, Rotterdam 1989.
B. Lootsma, M. Küng ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Erano bastimenti pesanti, molto resistenti, in grado di portare grossi carichi di grano, legna, sale, ma poco agili.
Simbiosi delle tecniche di navigazione del Nord e del Sud in Europa
L'avvenimento più importante nella storia della navigazione ...
Leggi Tutto
JACOB ANATOLI
LLuciana Pepi
Jacob (Ja'aqov ben Abba Mari ben Simon ben Anatoli), filosofo, predicatore e medico del XIII sec., è noto soprattutto per la sua attività di traduttore e di divulgatore del [...] in Italia, da un lato mantenne pienamente l'identità ebraica, dall'altro visse in perfetta simbiosi culturale con l'ambiente circostante. Proprio tale simbiosi tra ebrei e cristiani, l'affinità e la vicinanza ideologica, la comunanza di interessi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Vincenzo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017)
Nacque il 18 febbraio 1796 a Gorga, borgo situato nel Lazio meridionale, appartenente alla diocesi di Anagni. I genitori, Ascenso [...] nella gestione degli affari. Per nove mesi, assieme al nuovo incarico, egli conservò il ruolo di sostituto, segno della crescente simbiosi tra i due uffici. Anche stavolta la nomina lo raggiunse in un momento cruciale per la S. Sede, all’indomani ...
Leggi Tutto
In linguistica il prestito indica un qualsiasi fenomeno di ➔ interferenza, dovuto al contatto e all’influsso reciproco di comunità che parlano lingue diverse, e non solo lingue letterarie o generalmente [...] conquiste, si trovavano a convivere nel medesimo territorio: anche se uno dei due gruppi aveva il sopravvento, la fase di simbiosi dava luogo a sciami di prestiti. La direzione del loro flusso era determinata dal prestigio culturale di cui godeva una ...
Leggi Tutto
LOGOTHETA
BBeatrice Pasciuta
Magistratura che nella denominazione ricalca quella di un funzionario della corte bizantina, il logotheta (il termine è letteralmente traducibile con l'espressione 'ordinatore [...] l'incarico in quegli anni: Pier della Vigna. Il rilievo e l'importanza del personaggio, la sua leggendaria simbiosi con l'imperatore, diedero all'incarico che egli ricoprì una connotazione assolutamente unica, definendo quello di logotheta come l ...
Leggi Tutto
Alentejo
C. Torres
L'A. è un vasto territorio del Portogallo, definito in epoca medievale Entre Tejo e Odiana. I suoi confini geografici includevano allora la città di Badajoz e le montagne a O della [...] ' in una regione che peraltro si oppose fermamente. Furono perciò necessari ancora due secoli perché si producesse la simbiosi di culture costituita dallo stile mudéjar. I nuclei urbani di Evora, Castelo de Vide, Monsaraz e Mértola sono quelli ...
Leggi Tutto
NEGRITOS (sp.: "piccoli Negri")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
In senso lato, il termine si applica a un elemento razziale di piccola statura e negroide, un tempo probabilmente diffuso [...] e radici delle foreste, oltre a qualche cinghiale e cervo. Per lo più i Negritos, come i Negrilli africani, vivono in simbiosi con i loro vicini agricoltori: i Semang, p. es., scambiano il riso con i prodotti della foresta. La capanna originaria è ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.