MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] vide come parte Maria Brignole Sale, duchessa di Galliera, nel 1886. È peraltro significativo, nella linea di una notevole simbiosi fra insegnamento universitario e vita forense, che, nel necrologio del M., pubblicato in Temi genovese del 1894, non ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in tutta l'Asia un'unità dialettica tra la terra e il mare, un'altra espressione di tali trasformazioni fu la simbiosi tra il commercio marittimo, le rotte carovaniere, le città delle oasi e le comunità nomadi che provvedevano sia ai trasporti che ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] minoranza nel Consiglio di Reggenza.
Nei primi tempi in cui fu ministro dell'Ecclesiastico il D. operò in simbiosi coi Tanucci, condividendo le nette posizioni anticuriali dell'uorno politico toscano e proseguendo la politica intrapresa da Carlo di ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] figura ''incompiuta'', che s'identifica col figlio (femminilizzato) e trova in lui ciò che le manca, realizzando una simbiosi che porta all'identificazione psicologica, quindi al disturbo dell'identità di genere. Al figlio maschio viene sottratta la ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e dei suoi seguaci, per lo più in simbiosi con il concetto di associazione e in alternativa a quello di individualismo. I presupposti si ravvisano già, alla fine del Settecento ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] in conclusione della voce attraverso il rapporto fra i. e diritto. Notevoli sono inoltre le implicazioni socio-culturali della simbiosi fra i. e telecomunicazioni, che ha portato alla nascita delle reti di informazioni e della rete globale Internet ...
Leggi Tutto
LOSA, Nicolò
Angelo Torre
Nacque intorno al 1564 da Alessandro e forse dalla seconda moglie di questo, Secondina Della Porta di Nicolò, sposata in data imprecisata dopo la morte della prima moglie, [...] ., München 1998, pp. 426-433; A. Torre, Universitas (Losaeus), in Il lessico della "politica" di Johannes Althusius. L'arte della simbiosi santa, giusta, vantaggiosa e felice, a cura di C. Malandrino - F. Ingravalle, Firenze 2005, pp. 339-360; Torino ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] tra previsioni processuali e disposizioni di diritto penale sostanziale, nella consapevolezza che i due sistemi si muovono in simbiosi, componendo un nuovo orizzonte al quale la dottrina guarda, anche in un’ottica di profonda riforma33.
1 Scaccianoce ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] , di appropriarsi di alcuni suoi elementi e di convivere con l'industria, in alcune attività persino in simbiosi. Sono queste valenze qualitative, sostanzialmente immutate nel tempo, a caratterizzare l'artigianato rispetto alla piccola industria.
2 ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di tutela della stabilità del “sistema” finanziario, in una dimensione di complementarietà sinergica – se non di vera e propria simbiosi – con l’esigenza di tutela dell’assicurato (cfr. art. 3 c. assicurazioni; sul punto, pur in una prospettiva ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.