Flagellati
Giuseppe M. Carpaneto
Una cellula dalle molte code
I Flagellati sono organismi microscopici muniti di flagelli, filamenti che servono al movimento, e sono largamente diffusi nelle acque dolci [...] , a loro volta, costituiscono l'alimentazione dei pesci e di tanti altri animali. Inoltre, molti Fitoflagellati vivono in simbiosi nei tessuti di animali marini, per esempio delle madrepore. Senza di essi non esisterebbero le barriere coralline con ...
Leggi Tutto
GIGLIO TOS, Ermanno
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiaverano in provincia di Torino il 25 ag. 1865 da Domenico e Virginia Gillio. Compiuti gli studi secondari a Ivrea, si iscrisse nel 1886 alla [...] organizzati in biomonadi. Le biomonadi sarebbero le vere unità viventi, non le cellule che deriverebbero dalla simbiosi delle biomonadi. La simbiosi sarebbe il fattore di creazione, il fenomeno più importante di tutta la biologia, mentre la selezione ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] il determinismo delle varie caste, la portata e la plasticità degl'istinti, ecc. Anche nel vasto campo della simbiosi si sono ottenuti notevoli progressi, sia per quanto riguarda la trasmissione ereditaria degli esseri unicellulari, che vivono in ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] vegetali. Questa è difficilmente digeribile e la sua assimilazione richiede la collaborazione chimica di batteri che vivono in simbiosi all'interno dello stomaco. Quando una pecora o una gazzella mangiano, iniziano a masticare grossolanamente l'erba ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] Feder (v., 1966). Più di quaranta specie di pesci pulitori (appartenenti a quattordici famiglie), che hanno sviluppato questa simbiosi, vengono ‛visitati' soltanto in certe zone dell'oceano. Essi ripuliscono i ‛clienti' dai frammenti di pelle e dagli ...
Leggi Tutto
farfalle
Giuseppe M. Carpaneto
Variopinte ali squamose
Ali coperte di squame, corpo peloso e bocca fornita di una spiritromba: sembra la descrizione di un essere fantastico con la testa d'elefante; [...] 'alimentazione nettarivora, ossia aspirano con la proboscide il nettare prodotto dai fiori.
Le farfalle hanno un rapporto di simbiosi mutualistica con le piante: ciò significa che traggono un reciproco vantaggio le une dalle altre. Mentre le farfalle ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] possono favorire la cooperazione.
Comportamenti di tipo cooperativo sono osservabili anche tra specie differenti; nelle simbiosi mutualistiche che talora sfociano nella coevoluzione i legami interspecifici sono infatti sostenuti da comportamenti di ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] solitari, in gruppo, o in società (omogenee o eterogenee; stagionali o persistenti; ecc.) di notevole complessità, e spesso in simbiosi (con piante e animali) a 2, 3 o più simbionti.
Morfologia esterna e anatomia
Regioni morfologiche. - Il corpo ...
Leggi Tutto
Spugne
Giuseppe M. Carpaneto
Animali immobili
Le Spugne appartengono al phylum dei Poriferi. Vivono immobili, attaccate sui fondali del mare o delle acque dolci. Il loro corpo è disseminato di minuscole [...] simbolo del legame matrimoniale: all’interno dello scheletro, infatti, si trova spesso una coppia di gamberetti che vivono in simbiosi con la spugna. Questi entrano nella gabbia di spicole quando sono larve ma poi, una volta cresciuti, vi rimangono ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] tutti i mari, e sono abbondanti fino a profondità di 500 m, mentre quelli coloniali, che beneficiano della simbiosi con alghe Zooxantelle, non possono scendere sotto ai 60 m.
Formazioni madreporiche
Impropriamente chiamate anche formazioni coralline ...
Leggi Tutto
simbiosi
simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra organismi di specie diversa, animali o...
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.