Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] in tre modi: in termini di 'ecologia' (la crescita urbana crea 'ambienti naturali' favorevoli al costituirsi di rapporti simbiotici fra varie forme di devianza), in termini di 'trasmissione culturale' (le norme devianti vengono trasmesse da una ...
Leggi Tutto
Matematica
In statistica, la d. di una serie numerica è la somma dei quadrati delle differenze tra i valori della serie e la loro media; divisa per il numero dei valori considerati dà la varianza. La d. viene soprattutto utilizzata nell’analisi della varianza.
Scienze sociali
Azione o comportamento, ... ...
Leggi Tutto
Il discostarsi da una norma o da un sistema di regole. In partic., in sociologia, forma di comportamento non conforme alle aspettative istituzionalizzate, cioè condivise e riconosciute legittime nell’ambito di un dato sistema sociale. All’inizio del Novecento fu tentato di stabilire (da studiosi come ... ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento 'deviante' si passa facilmente al concetto di persona 'deviante', un'etichetta che si attribuisce ... ...
Leggi Tutto
Marina D'Amato
Comportamento non conforme alle norme
La devianza è la condotta di chi viola le regole giuridiche, religiose, morali o sociali della comunità in cui vive. Spesso vengono etichettati come devianti anche i comportamenti diversi da quelli accettati dalla maggioranza. Poiché norme e modelli ... ...
Leggi Tutto
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla comunità e con un'intensità tale da superare la soglia di accettabilità sociale della deviazione stessa, propria ... ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 'adozione di raccolti che richiedono meno acqua; dalla diversificazione delle varietà agricole e dall'instaurazione di rapporti simbiotici tra comunità biotiche coltivate e selvatiche.
Molte di queste politiche valide sotto il profilo ecologico hanno ...
Leggi Tutto
simbiotico
simbïòtico agg. [der. di simbiosi; cfr. gr. συμβιωτικός «che fa vita comune»] (pl. m. -ci). – Della simbiosi, che si riferisce alla simbiosi: associazione simbiotica.
ascomiceti
ascomicèti s. m. pl. [lat. scient. Ascomycetes, comp. di asco- e -mycetes (v. -micete)]. – Classe di funghi che comprende parecchie migliaia di specie, di cui alcune molto importanti (per es., i saccaromiceti), parassite, saprofite...