MICHELE Fedorovič Romanov, zar di Russia
Sergio Pu¿karev
Nato nel 1596. Suo padre, il boiaro Fedor Nikitič Romanov, fu fatto monaco nel 1601 sotto il nome di Filaret, per ordine dello zar Boris Godunov: [...] , a est la Simbirskaja. Infine, negli anni 1636-1638 furono costruite le città fortificate di Tamvov, Kozlov, Penza, Simbirsk e altre.
Bibl.: S. M. Solov'ev, Istorija Rossii s drevnejs̄ich vremen, IX (Carstvovanie Michaila Federoviča); N ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] e Bautzen, ma il 27 maggio a Pilgramsdorf venne fatto prigioniero. Alla fine di dicembre 1813 si trovava a Simbirsk, sulla riva destra del Volga, tornò in Italia partendo proprio da quella località, insieme ad altri ufficiali prigionieri solo ...
Leggi Tutto
VOLGA (A. T., 66-67, 69-70 e 73-74)
Giorgio Pullè
Il Volga è il maggior fiume d'Europa, il cui corso si svolge per intero attraverso la parte centro-settentrionale e orientale della grande pianura russa. [...] , ed Engels, capitale della repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga, e, lungo la sponda destra, Uljanovsk, già detta Simbirsk, Syzran′, Saratov, Kamyšin, Stalingrad. Dopo questa città il Volga, che è ormai distante poche decine di chilometri dal ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] dai Russi quando Murat abbandonò senza combattere la città, i carriaggi e gli ospedali. Tradotto con altri ufficiali italiani per Simbirsk sulla riva destra del Volga e poi verso Stavropol, visse per due anni, fino al luglio 1814, da confinato ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] loro carattere è molto affine a quello dei dialetti baskiri. Il Radloff distingue i dialetti di Mišä, della Kama, di Simbirsk, di Kazan′, di Kassimow e infine il dialetto Belebei.
III. Dialetti dell'Asia Centrale. - Questi dialetti hanno una grande ...
Leggi Tutto