RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, ii, p. 681)
Maria PASTORI
La teoria della r. nella sua prima forma, della r. ristretta, è diventata presupposto indispensabile del progresso della fisica [...] ordine (apparentemente quattro, ma legate da un'identità) nelle coordinate spazio-temporali del punto:
dove {p/qr} sono i simbolidiChristoffel, costruiti coi potenziali gravitazionali gpq e con le loro derivate prime; b) l'equazione tensoriale ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Voghera (Pavia) il 26 febbr. 1882 da Prospero ed Anna Luigia Acquaroli, in una famiglia vicentina di antica nobiltà.
Il padre era ingegnere delle ferrovie. Tra [...] numerose note - pubblicate nei Rend. d. R. Accademia dei Lincei - sulladivergenza e il rotore dei tensori, sui simbolidiChristoffel, sui tensori isotropi. Pure di quegli anni è l'introduzione da parte del C. dei tensori nel suo insegnamento ...
Leggi Tutto
affinita
affinità [Der. di affine] [ALG] (a) Particolare omografia tra due piani in cui si corrispondono le rette improprie. (b) Nella geometria delle varietà, corrispondenza tra gli enti geometrici [...] che dei differenziali dxi: dui=Γihkuhdxk, ove le funzioni Γihk(x) sono appunto le componenti dell'affinità. Al pari dei simbolidiChristoffel, la parte dell'a. simmetrica rispetto agli indici h e k non è un tensore, ma la parte antisimmetrica Γi[hk ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] corpuscolo vi è rappresentato da una linea geodetica (retta) e le forze inerziali dai simbolidiChristoffel, simboli che non sono tensori, che non hanno in sé nulla d'intrinseco, come appunto le forze d'inerzia, proprio perciò dette "apparenti".
In ...
Leggi Tutto
Christoffel Elwin Bruno
Christoffel 〈krìstofël〉 Elwin Bruno [STF] (Montjoie, Renania, 1829 - Strasburgo 1900) Prof. di analisi algebrica e infinitesimale nelle univ. di Zurigo (1862), Berlino (1869), [...] C.: coefficienti numerici che intervengono in alcune formule di quadratura approssimata. ◆ [ANM] Simbolidi C.: coefficienti che intervengono nella definizione di derivata covariante, tramite la quale si definisce il differenziale in uno spazio curvo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] formula di Schwarz-Christoffel.
Grazie ai lavori di Žukovskij, Michell, Love e altri, il numero di problemi idraulica come quella di Chézy e formule a due termini del tipo I=aU+bU2 (in una memoria di Prony già si incontrano i simboli familiari U, χ ...
Leggi Tutto