La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] ellisse E di assi 2a e 2b e Σ quella del cerchio E di raggio r=√ab, allora S=Σ. Si presenta di seguito la traduzione in simboli della di Ibn al-Hayṯam, e in particolare di quest'ultimo trattato, ha portato gli storici a dare, in completa buona fede ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] , per la propria nuova sede (dal 1215 vi risiedette il podestà) per la durata di cento anni, rinnovabile con la corresponsione della cifra simbolicadi venti soldi. A fianco del tempio venne costruito, sempre su proprietà cedute dai Benedettini, il ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] della Chiesa, alla quale Cristo ha affidato l'ufficio di interpretare autenticamente la S. Scrittura e di difendere i dogmi della fede. Però alcuni oltrepassano questa libertà di discussione, agendo in modo come fosse dimostrata già con totale ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] id., Costruzioni benedettine in Umbria, Fede e arte, 2, 1966, pp. 177-199; La chiesa e l'abbazia di San Nicolò a Sangemini, Sangemini il Mille: gli affreschi, di modesta qualità, con i simboli degli evangelisti nella cripta di S. Rufino ad Assisi ( ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] (restano le due principali: quella Soprana o di S. Andrea a E e quella di S. Fede a O), erette fra 1155 e 1158, , ma non quando venne eseguita, si legge come simbolodi quei nessi 'mediterranei' (di segno bizantino e arabo) tanto rilevanti per G. fra ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] trasformarla nel ricetto ambiguo o meramente occasionale disimboli eruditi o di emblemi polivalenti, il M. individuò i committenti, intese rappresentare la «prattica» di «opere», e non la «sola fede» in cui le dottrine protestanti riponevano la ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] titolo aveva sostituito nel 1966 quello di primo segretario, un altro gesto simbolico attraverso il quale Brežnev e Kosygin intendevano dello stalinismo tende ancora a minare la fede in qualunque forma di autorità, nonché quell'equilibrio tra libertà ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] a più dimensioni' porta Schönberg a ‛occultare' la serie in un procedimento circolare, carico disimboli.
Schönberg non ha mai sconfessato la propria fede religiosa, anzi ne ha sempre fatto il punto fondamentale del proprio operare artistico che vuol ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] d'altare proveniente dal duomo vecchio di Jesi (Mus. Civ.), decorata con i simboli degli evangelisti e datata da un della salma: ne fanno fede le monete di Ottone III rinvenute insieme. Esposta nel Mus. Diocesano di Fermo, la casula appartenuta ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e ciò non era più tanto il risultato della tradizionale fede religiosa in un Dio libero, sovrano su tutte le cose 1970). Con ‛ideologia' intendo qui un sistema globale di idee, concetti o simboli che dà espressione unitaria e coerente a una visione o ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...