Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] va dall’accoglienza entusiasta delle nuova fede, vista anche come strumento di integrazione nella società dei dominatori, a Cruz di Tlateolco, in Messico. Nelle campagne, sotto una sottile superficie di conformismo, rituali e simboli cristiani si ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] adunando le anime in simboli grandiosi. Altre particolarità della prima parte della rappresentazione di M. sono il in coerenza col carattere specifico di M., col suo dovere di uomo che ritiene di combatter per la fede - con l'arma della parola ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] universale favorisce ogni forma di messaggio che ne sostenga il principio, insieme al messaggio dell’armonioso ordine impresso dal sovrano nel segno dell’unità della fede. Risultano quindi più che mai idonei i simboli astrali o i temi che valorizzano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] il simbolo dell’assimilazione degli elementi popolari ai generi musicali. Sulla scia di Giovanni Bellini, di Giorgione e di combattimento, impassibile e solo, pronto a fronteggiare qualsiasi avversità nel nome della vera fede. Il grandioso brano di ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] 'artista (in Fede e arte, 1960).
Nel 1958 il C. lasciò l'Accademia per raggiunti limiti di età; gli La linea dell'arte ital. dal simbolismo alle opere moltiplicato, I, Roma 1964, pp. 126-29; M. Ronchi, A.C., in Diocesi di Milano, V(1964), pp. 395-402 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] , grazie a una mistica nazionale, un movimento di massa concorde nella fede dell’unità popolare.
La nazionalizzazione delle masse, espressione simbolica.
Il movimento nazionalsocialista presenta fin dal suo sorgere un’identità di partito di massa. ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] essa risalga almeno all'età longobarda, se si vuole prestare fede alle sculture disposte sul protiro settentrionale, che commemorano la concessione di privilegi già da parte di Carlo Magno e di papa Adriano II (867-872), fatto ricordato ancora nel ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] la croce cosmica, Cristo axis mundi. Talora, il valore salvifico del l. è rafforzato dalla presenza di piccoli cani, simbolo della fede, come nello sciamito di seta attualmente conservato a Bruxelles (Mus. Royaux d'Art et d'Histoire; La seta e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] istituzioni monarchico-costituzionali. Ne fa fede il quesito dei plebisciti di annessione che si tengono in Sicilia del nuovo Stato in modo più che positivo.
Dal punto di vista simbolico, tuttavia, gli atti inaugurali creano in alcuni un qualche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerosi sono stati i campi di attività del filosofo inglese Bertrand Russell: dalla logica [...] iniziano, però, presto a mettere in crisi la fede idealistica di Russell. Già durante gli studi per la preparazione del come simboli incompleti, privi cioè di un significato autonomo. In questo modo risulta tra l’altro possibile evitare di assumere ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...