Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] potere di modificare.
Sempre secondo le definizioni ecclesiastiche i sacramenti sono segni visibili e simboli della o indegnità morale, come pure la sua fede, non influisce sull’essenza dei sacramenti. Di solito il ministro è una persona qualificata; ...
Leggi Tutto
virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo.
Filosofia
Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] , contraddistinte da specifici attributi: la Fede con il calice, la croce o a volte con simboli trinitari; la Speranza è rivolta al cielo, spesso è alata o ha un’ancora; la Carità ha un cuore ardente, simbolodi amore, o è raffigurata mentre nutre ...
Leggi Tutto
Cerimonia con la quale viene imposta al sovrano la corona per significare il potere che egli da quel momento gode. Si tratta di un uso antico, di origine greca e orientale. Nel Medioevo la cerimonia acquistò [...] Stoccolma in Svezia, Mosca nel granducato di Moscovia, Aquisgrana e poi Ratisbona e elettori laici che offrivano i simboli del potere mentre quelli ecclesiastici sguainata con l’esortazione a difendere la fede; cinta la spada gli era imposta la ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] bianca, manto celeste, corona di stelle, falce di luna e serpente sotto i piedi; simboli provenienti dalla visione della Église anténicéenne, Parigi 1908; F. Heiler, La madre di Dio nella fede e nella preghiera dei primi secoli, in Ricerche religiose ...
Leggi Tutto
MAGIA
Nicola Turchi
. Questo termine, nelle lingue classiche (gr. μαγεία, lat. magia) designò la dottrina o arte dei magi (v.), poi, dato il carattere attribuito a questi nel mondo antico, passò a [...] postulato dà origine alla magia imitativa o mimetica, detta anche simbolica, in quanto l'atto magico significa, e riproduce in piccolo formule, sotto pena di perdere la loro efficacia. Questa tradizione ha dunque l'intangibilità di una fede; e se il ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...]
dove i simboli hanno i seguenti significati: K = coefficiente per la resistenza di forma (variabile fra 1,7 per barche vuote e di forma sottile di attività mercantile. Di questa rifioritura fanno fede i piccoli velieri tuttora addetti al traffico di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] assoluto, o divino, quasi una sorta di surrogato dell'antica fede rivelata. La scienza emerge dalla crisi epistemologica a H. Blumer e alla sua teoria dell'"interazionismo simbolico". Nel pensiero di Blumer la società reale è quella che si configura ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] e con la corona della statua di S. Fede a Conques. L'Italia continua ad essere tributaria di Bisanzio, sia importandone direttamente i prodotti sul nodo e sul piede dei calici; simboli evangelistici e santi della Passione nelle croci astili ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] età omerica, e cioè dal sec. VIII in poi, risorse però la fede, già perdutasi, in una vita attiva dell'anima nell'Ade e con di essa) abbondante vasellame e altra suppellettile, per dare modo, almeno simbolicamente, al morto di continuare nell'al di ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] a. C. nonché le descrizioni di scrittori non sempre chiare e precise, e di trattatisti fra cui fanno fede Vitruvio, Giulio Polluce (sec. trinità affisso sur un tronco risplendente circondato da simbolici attributi della divinità sua e da' cori degli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...