Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] dei cesari della Roma orientale, organizzatori della Chiesa e dei suoi concili, che hanno stabilito lo stesso simbolo della fede cristiana. Con l’eredità di Bisanzio Mosca si è elevata ed è iniziata la grandezza della Russia. Ecco dov’è il segreto ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Roma. Entra quindi in scena un nuovo veicolo di propagazione della fede con cui tutti i pontefici dovranno confrontarsi e a posteriori la rappresentazione simbolica «dell’abbandono di certi concetti ispiratori di una corretta gestione radiofonica, ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] parole di Paolo con alcune dell'epistola di Giacomo attorno alla necessità di suggellare la fede per mezzo di pratici compare solo su edifici sacri, e, con accenti negativi, simbolodi peccato, talmente popolare da trovar posto, con altri temi ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] continuità.
Con felice intuizione è stata caricata di significato simbolico la differente posizione assunta dal leone marciano nello una certa alterigia» e chinato il capo «di buona fede all’attuale ordine di cose», rinunciando anche «al broglio ed ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] slogans, forme simbolichedi abbigliamento o di musica, nuove o diverse denominazioni di oggetti familiari. la religione - fondata su una fede comune - hanno costituito basi più solide per l'organizzazione di movimenti che non l''obiettiva' classe ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolodi Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata si è conservato, ne fanno fede le raffigurazioni negli affreschi del sec. 11° nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma - ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ceramica dipinta, convenzionalmente stilizzata, in cui predominano le immagini di uccelli e i simboli solari (Giyan IV). Alla fine del III millenmo a ai rilievi arsacidi di Mitridate II e di Gotarze II (Bīsutūn).
Della sua fede religiosa Ardashir ha ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] alli loro prelati, e se fallano nelle cose della fede cristiana, anco in quelle dove convengono con noi, se il Vangelo, il Simbolo o il Pater Noster.
38 Cfr. F. Barbierato, La stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di magia a Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] » o «Cielo» (unico regolatore delle cose umane) a simbolodi un legame politico, o all'interno dei singoli lignaggi aristocratici fede buddhista con figurine in bronzo dorato di piccole e medie dimensioni, prima ispirate a prototipi iconografici di ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] della quotidiana realtà fra le dita della donna amata si traspongono in fantastici simboli: «È strale, è strai, non ago - quel ch'opra in possibilità e al loro compito di scrittori innovatori. Vero è che cotesta fede si genera soltanto o, comunque ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...