Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] delle sequenze, dei rituali e del senso delle emozioni richiama una configurazione mitica e simbolica del mondo quotidiano e di ciò che lo supera, degli idoli e della fede in loro. Nel linguaggio e nel comportamento dei fans per i loro idoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] costituente romana, dopo aver dichiarato la propria ventennale fede repubblicana, Mazzini diceva ad esempio:
Noi vogliamo fondare nuovo Stato italiano costituitosi a monarchia: simbolodi delusione e fonte di mai appagate rivendicazioni.
L’Italia e ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] definitivo del complesso il cardine non attraversava il foro: ne fanno fede la continuità strutturale della basilica forense a S e il propileo con un eccezionale lampadario di bronzo, ornato di figurazioni e disimboli, del diametro di oltre 70 cm, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] nel dibattito che porta verso il concordismo tra scienza e fede religiosa, centrale nella cultura italiana, l’ingegnere è parte Potenza di Musmeci. Dal tentativo di ricavare scientificamente la forma minima, scaturisce uno dei simboli più originali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] loro proibito. Malgrado gli ebrei siano ostinati a credere alla loro fede, il papa assicura protezione a coloro che la chiederanno. Nessuno impero) fu sostenuta da un travaglio metaforico e simbolicodi grandi dimensioni, in perfetta coerenza con una ...
Leggi Tutto
profetismo
Raoul Manselli
Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] di sacrificare la vita per la fede, il quale, chiedendogli appunto di non esitare e di rivelare la sua visione, gli si è anche offerto come esempio di età della Chiesa si traduce in una serie disimboli apocalittici, che raggiunge il suo culmine nell' ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] : il percorso della fede per il M. M. accompagnò la svolta con una forte decisione simbolica, presa il secondo giorno a Barbiana: l’acquisto 25 s.).
Dopo la denuncia per apologia di reato da parte di un gruppo di ex combattenti, il M. e Rinascita ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] alcuni manoscritti che trattano di prodigi o mostri cui si prestava fede nel Medioevo. Tale è il caso di alcuni manoscritti già , pp. 45-74; trad. it. Allegoria e migrazione dei simboli, Torino 1987, pp. 84-152); A. Katzenellenbogen, The Central ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] istituti tipici (aequitas, dispensa, tolleranza, dissimulazione, buona fede ecc.), sia dallo scopo trascendente. Per questo, nell’ società multiculturale (l’obiezione di coscienza, il biodiritto, la cittadinanza, i simboli religiosi, la sicurezza). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] oggetti di diversi colori, i cui simboli erano in grado di attrarre le forze dei pianeti benefici e di respingere quelle che fare più con la fede naturale che con i fatti naturali.
Senza dubbio, in quanto sistema di credenze che aiuta gli individui ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...