MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] meriti della morte di Cristo, cioè il tema della giustificazione per fede. L’interlocutore veneziano, ibid., CXLIV (1986), pp. 57, 66; M. Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in Età moderna (sec. XVI-XVII), in Studi veneziani, n ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] al Parlamento e alla stessa Corona, M. appariva simbolodi «rigenerazione morale». Senza contare le frasi a lei caduti.
In quest’attività M. sentiva di realizzare pienamente quella conciliazione tra patria e fede che tanto stava a cuore a lei ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] ’ soprattutto nelle celebrazioni solenni; tenne una serie di catechesi sul Simbolo (1556-57) e il Pater Noster (1559 i sacramenti, la Chiesa, la vita di pietà. Circa la giustificazione, sostenne la priorità della fede sulla carità e la gratuità della ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] terracotta i busti di S. Benedetto e S. Scolastica, nonché in stucco, sul fastigio dell’altare, le figure della Fede, della Mansuetudine e di Camillo (III) Gonzaga conte di Novellara Angeli e putti con i simboli della Passione per la chiesa di ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] al concorso della Fiera-Esposizione di Bologna del 1934.
Uomo di profonda fede, dalla metà degli anni Venti di s. Stefano, L’Assunta, S. Eurosia), il presbiterio (Evangelisti e Simboli dell’Eucaristia) e la cupola (Angeli oranti); nel seminario di ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] oratorio di S. Francesco a Perugia raffigurandovi l’Ascensione circondata da Putti con i simboli della Passione e scene della vita di . 145) come autore della statua in stucco della Fede, parte di un ciclo realizzato entro il 1686 assieme a Jacopo ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] , Milano 2003, pp. 87-218; S. Gavinelli, Il gallo di Ramperto: potere, simboli e scrittura a Brescia nel secolo IX, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, I, a cura di F. Forner - C. M. Monti - P.G. Schmidt, Milano ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] paladini della fede. Il G. è pure postillatore e illustratore di Petrarca (Rime e Trionfi) nell'edizione veneziana di Vindelino da in assoluto di illustrazione continua dell'opera del Petrarca, interpretata in chiave cortese, tramite simboli amorosi ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] è la soluzione dell'egida, che reca non più la testa di Medusa ma un Sole raggiante, allusivo alla verità e alla sapienza cornice, la Fede in bassorilievo ampiamente panneggiata, è affiancata da un puttino che reca i simboli della carica cardinalizia ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa.
Nel 1838 sposò la diciannovenne Luigia Rotta, ricamatrice, [...] roba dei popoli, senza legge né fede; e noi ci difenderemo nell’ di preparazione all’Unità, a cura di N. Del Corno - A. Porati, Milano 2005, p. 311; C. Di Sante, Dizionario del Risorgimento. Cronologia, costituzioni, luoghi, protagonisti, simboli ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...