SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] diversi concorsi per la progettazione di tappeti, tessuti e carte da parati, banditi dalle aziende Braendli & C., Fede Cheti, Italviscosa, M.I dell’oggetto in un paesaggio domestico libero da simbolidi status culturali o sociali.
Nel 1973 fu tra ...
Leggi Tutto
MASSARI, Ambrogio (Ambrogio da Cori)
Paolo Falzone
– Nacque intorno al 1432 a Cori, nel Lazio meridionale, da cui l’appellativo «Coranus», o «Coriolanus» con il quale è sovente menzionato nelle fonti.
Frammentarie [...] progetto e contribuendo all’ideazione dei suoi significati simbolici. La genesi dell’impresa risaliva al 1464, Vendramin, sempre del 1477, nella quale tale documento era dichiarato degno difede (cc. 14v-15r; Torelli, p. 252b). Passione polemica e ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] raffigurante una Veduta della galea situata sul piano di San Giovanni nel libro di G. Ortolano Trionfo difede e di ossequio ... (Messina 1728) e, qualche anno dopo, l'antiporta dei Riflessi di spirito sopra le vite dei santi Placido e compagni ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] affrescò Madonna, profeti, santi e Virtù, Orchestra degli angeli, Coro delle Vergini e Gloria d’angeli con i simbolidi s. Venera, la Fede e il Padre Eterno (cartoni preparatori ad Acireale, Accademia degli Zelanti). Ultimò l’opera tre anni dopo con ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] stesso dell’opera, poi, ‘socialismo liberale’, può sembrare proprio l’escogitazione di una di quelle formule, simbolidi una fede astratta, che proprio nel momento di fare i suoi conti con la tradizione politica italiana, cioè nelle discussioni ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] fatte al Catechismo composto per ordine di Clemente VIII… Parere intorno ai cosiddetti atti diFede, Speranza e Carità ed altre : ma è quasi certo che quei simboli si riferiscono solo ai giovanili studi di geometria, per i quali aveva composto anche ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] - si rilevano alcune costanti: semplicità, fede cristiana, presenza della Toscana e del di una serie di racconti i cui protagonisti spesso sono angeli - simbolidi eterna bellezza e splendore -, pellegrini, fedeli: figure eccezionali, specchio di ...
Leggi Tutto
TRESSO, Pietro
Claudio Rabaglino
– Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago.
Di famiglia molto povera (il padre, [...] di lavori forzati.
Durante la prigionia, trascorsa in più di un penitenziario, Tresso toccò con mano l’ostilità dei detenuti difede
Il suo nome fu ricordato a lungo come uno dei simboli dell’opposizione italiana allo stalinismo.
Fonti e Bibl.: Roma, ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] e non le stellette militari, né tantomeno simbolidi casa Savoia; da volontari liberi di riprendere la via di casa ma che non lo fecero, la e sociali degli aderenti, unita però dalla fede repubblicana.
Terminato il conflitto Troilo divenne ispettore ...
Leggi Tutto
NOTARRIGO, Salvatore
Angelo Pagano
NOTARRIGO, Salvatore (Totò). – Nacque a Villarosa (Enna) il 28 settembre 1931, da Giacomo, impiegato comunale, e da Maria Cammarata, primogenito di quattro figli (dopo [...] di Peano. Quindi produsse una traduzione in simbolidi logica matematica dell’opera di Archimede sulla statica (equilibrio di l’ideografia di Peano, in Mondotre quaderni, II (ottobre 1989), suppl. ai nn. 4-5, pp. 35-105; La scienza e la fede, ibid., ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...