Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] complesso e problematico, in un sistema disimboli e di auctoritates intimamente connessi all’abito mentale del convinto che “si voleva dichiarare infallibile il papa nelle materie difede per farlo credere infallibile nelle altre”, cioè, in concreto ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] , e più precisamente sulle relazioni tra il simbolico e il potere. Proponendosi di dimostrare che le società umane si sviluppano in di Dedalo, il μῦθος si riconosce dal suo corredo di menzogne variopinte: un'apparenza che falsa ciò che è degno difede ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di 'credenza' come sinonimo di 'fede': nella nostra cultura moderna il vero significato di 'credenza' è uno stato mentale di assenso, privo di il carattere propriamente simbolico dell'azione e cioè sottolineando il fatto che il simbolodi qualcosa è ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dalla Chiesa, e ciò avviene attraverso una serie disimboli, di pratiche e di istituzioni: il calendario religioso è sancito dagli apparati islamica nelle scuole per gli alunni difede musulmana; possibilità di aprire scuole private musulmane come ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] in piedi, si tratta sempre di personaggi ieratici, impassibili, assorti nella contemplazione, simbolodi pace interiore, come richiedono i 1990, riassumendo la loro dottrina è insieme un atto difede e un appello alla solidarietà universale. (V. anche ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] di Leone nel cimitero romano di Commodilla (fine sec. 4°), prese a significare paradossalmente una vera e propria professione difede La ''cathedra sancti Petri'' nel Medioevo: da simbolo a reliquia, Rivista di storia della Chiesa in Italia 39, 1985, ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] i segni e i simbolidi altre religioni; eppure essi ci sono: i sedici templi sikh, i quasi 750 luoghi di culto musulmano4, le centinaia al punto di concedere spazi di preghiera in ambienti parrocchiali ai primi giovani immigrati difede musulmana, che ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] all'unione nella tradizione; una breve professione difede trinitaria conclude l'esortazione. L'elemento peculiare nel cielo dove aleggiano i simboli degli evangelisti. La basilica di S. Clemente si impianta sul primo piano di una grande "insula", e ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] fu rivolta al materiale opposto, quello ortodosso, ai simbolidi Nicea, Costantinopoli (I), Efeso, Calcedonia, nonché ai finali; il sinodo si concluse con la professione difededi tutti i partecipanti. I risultati della discussione vennero raccolti ...
Leggi Tutto
MAINARDO, Agostino (Mainardi)
Simonetta Adorni Braccesi
Simona Feci
Nacque nel 1482 a Caraglio, presso Saluzzo (da cui l'appellativo "di Piemonte"), da Giovanni; non si conosce l'identità della madre, [...] ragione al M. e ordinarono a Renato di aderire a una confessione difede stesa sulla traccia di quella che il M. aveva compilato circa fosse necessario includere anche riferimenti alla confessione dei simbolidi Nicea, Atanasio e Damaso, come il M ...
Leggi Tutto
sìmbolo s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. σύμβολον «accostamento», «segno di riconoscimento», «simbolo», der. di συμβάλλω «mettere insieme, far coincidere» (comp. di σύν «insieme» e βάλλω «gettare»)]. – 1. Nell’uso degli antichi Greci,...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...