GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] pp. 460-462 n. 166 a, b, 464 n. 168, tav. XXXIX; G. Gentilini, Attraverso lo specchio. Giulio Bargellini, la fotografia, il simbolismo, in Artista, 1989, pp. 160 s., 163, 167 n. 36; M. De Micheli, La scultura dell'Ottocento, Torino 1992, pp. 218-221 ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] in disco, 1950-1987, Milano 1988, pp. 367, 622; G. Gualerzi, Interpreti e vocalità dell’“Iris”, in Mascagni e l’“Iris” fra simbolismo e floreale, a cura di M. Morini - P. Ostali, Milano 1989, pp. 48 s.; M.E. Henstock, Fernando De Lucia, London 1990 ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia
Riccardo Martelli
Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, [...] da P. scoperta in Spagna, in Incontri. Rotary club di Caltanissetta, dic. 2012, p. 3; D. Marcigliano, La teologia dell’immagine nel simbolismo scultoreo del “Christus patiens” di frate U. da P., Angri 2012; R.M. Ancona, L’arte mistica di Fra’ U. da P ...
Leggi Tutto
UMILE da Petralia. – Nacque, con il nome di Giovanni Francesco Pintorno, a Petralia Soprana – nelle Madonie (a est di Palermo) – tra gli ultimi mesi del 1600 e i primi del 1601 (la data, di cui manca una [...] scoperta in Spagna, in Incontri. Rotary club di Caltanissetta, dic. 2012, p. 3; D. Marcigliano, La teologia dell’immagine nel simbolismo scultoreo del “Christus patiens” di frate UMILE da Petralia da UMILE da Petralia, Angri 2012; R.M. Ancona, L’arte ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] , Archit., pittura, scult. dal neoclassicismo al Liberty, Roma 1978, pp. 88, 99 s.; Arte e socialità in Italia dal realismo al simbolismo 1865-1915 (catal.), Milano 1979, pp. 52, 109-119; F. Netti, Scritti critici, a cura di L. Galante, Bari 1980, pp ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] Storie dell’arte. Toesca, Longhi, Wittkower, Previtali, Roma 1998, pp. 3-21; M. Aldi, P.T. tra cultura tardopositivista e simbolismo. Dagli interessi letterari alla storia dell’arte, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, cl. di lettere e ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] Musei di Pavia (catal.), a cura di S. Barani - R. Manfreda - M. Ranussi, Pavia 1984, p. 131; P. Pacini, G. K. Tra simbolismo e liberty, Firenze 1989; M. Winspeare, in La pittura in Italia. L'Ottocento, II, Milano 1991, p. 875; A. Giannotti, in La ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] , 1836-1844, Firenze 2005, ad ind.; D. Vasta, La pittura sacra in Italia nell’Ottocento. Dal Neoclassicismo al Simbolismo, Roma 2012, ad ind.; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ferdinando-ranalli-18130202#nav (17 ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del lullismo allo scopo di offrire uno strumento gnoseologico per cui l'ordine universale risulta riflesso nello schema simbolico.
Nell'agosto del 1582 il B. terminava la composizione dell'unica sua commedia, il Candelaio, stampata prima della ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] » balenante tra il non detto e il non dicibile: voce e maschera di un’alterità, non identificabile con l’'altro' assoluto del simbolismo, ma piuttosto con ciò che della vita sfugge, con ciò che si perde, che resta negato e non raggiunto. Su tale ...
Leggi Tutto
simbolismo
s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbolica
simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...