• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
261 risultati
Tutti i risultati [1393]
Letteratura [261]
Biografie [370]
Arti visive [355]
Archeologia [129]
Religioni [88]
Storia [89]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [60]
Geografia [51]
Architettura e urbanistica [40]

Blok, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Blok, Aleksandr Aleksandrovič Poeta russo (Pietroburgo 1880 - ivi 1921). Trascorse l'infanzia e l'adolescenza con la madre e la famiglia materna; a Mosca ebbe rapporti di amicizia con Sergej Solov´ëv, nipote di Vladimir, e con i due [...] della sua poesia, eminentemente lirica, è una profonda e talvolta esasperante sincerità che lo porta da un iniziale simbolismo mistico a un allucinante realismo, la cui intonazione cosmica non è priva, a sua volta, di significati allegorici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VJAČESLAV IVANOV – ANDREJ BELYJ – SIMBOLISTI – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blok, Aleksandr Aleksandrovič (2)
Mostra Tutti

BUZZATI Traverso, Dino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Milano il 28 gennaio 1972. Si è venuta via via confermando in B. una sua disposizione alla favola caricata di risvolti metafisici, al realismo magico avviato a personalissime soluzioni, [...] di B., mentre più probabile appare invece l'influenza di un contemporaneo surrealismo italiano caratterizzato da un simbolismo di volta in volta esoterico oppure eticamente impegnato. Tali caratteri, seppure insidiati dal rischio del reimpiego ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEI TARTARI – FANTASCIENTIFICO – SURREALISMO – METAFISICA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI Traverso, Dino (4)
Mostra Tutti

BELLOW, Saul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere nordamericano, nato a Quebec il 10 luglio 1915; è uscito da una famiglia di Ebrei che dalla Russia emigrò nel Canada. Ha trascorso gli anni giovanili a Chicago frequentandovi anche l'università, [...] e che fa avvertire l'influsso di Kafka su parecchi romanzieri contemporanei degli Stati Uniti, sembra sciogliersi in un simbolismo più realistico nelle opere successive: The adventures of Augie March (New York 1953; National Book Award dell'anno ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA – SAUL BELLOW – STATI UNITI – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOW, Saul (2)
Mostra Tutti

Campana, Dino

Enciclopedia on line

Campana, Dino Poeta (Marradi 1885 - Castel Pulci, Firenze, 1932). Figlio di un maestro elementare, rivelò presto indole inquieta e straordinaria sensibilità. Dopo il liceo a Faenza, frequentò corsi di chimica all'univ. [...] , a cura di E. Falqui, 1960), un impressionismo paesistico, affine a quello dei vociani, lievita spesso in un simbolismo denso e ardente, che ricorda A. Rimbaud (soprattutto quello delle Illuminations), suo poeta prediletto insieme con Baudelaire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CANTI ORFICI – DECADENTISMO – BAUDELAIRE – SIMBOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campana, Dino (2)
Mostra Tutti

Jung, Franz

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Neisse, Alta Slesia, 1888 - Stoccarda 1963). Studiò diritto ed economia nelle università di Breslavia, Jena, Monaco e Berlino. Partecipò alla rivoluzione del 1918 e alle successive lotte [...] quindi, fino alla morte, tra Francia e Germania. Narratore e autore di teatro espressionista con forte tendenza al simbolismo, ondeggia fra l'aspirazione a una rigenerazione umana socialistico-unitaria e slanci anarchico-terroristici, con fusione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – ALTA SLESIA – PAESI BASSI – STOCCARDA – BUDAPEST

Nīmā Yūshīǵ

Enciclopedia on line

Pseudonimo del poeta iraniano Muḥammad Isfandiyārī (n. Yūsh 1897 - m. 1960). Creatore della scuola poetica shi῾r-i nau, che postulava la completa rottura con le regole della prosodia classica persiana [...] realismo sociale (Khānvāde-ye sarbāz "La famiglia di un soldato", 1925), nell'ultimo periodo trovano espressione in una poesia meditata, fitta di simbolismi e allegorie, spesso difficili da decifrare (Ay, ādamhā "Oh, uomini!", 1942) e influenzate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – VERSO LIBERO – SURREALISMO – PROSODIA

KRASKO, Ivan

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KRASKO, Ivan (pseudonimo di Ján Botto) Angelo Maria RIPELLINO Poeta slovacco nato a Lukovištie (Gemer) il 12 luglio 1876, morto a Piešt'any il 3 marzo 1958. Frequentò il ginnasio a Rimavská Sobota, Sibín, [...] , sia per i raffinati ritmi che per le suggestive metafore. Portando nella poesia di questo piccolo popolo lo spirito del simbolismo europeo, K. diede inizio alla corrente che prese nome di "Slovenská moderna". La poesia di K. unisce temi intimistici ... Leggi Tutto

MALAKÁSĒS, Milziade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MALAKÁSĒS, Milziade (Μαλακάσης, Μιλτιέδης) Poeta greco, nato a Missolungi nel 1870. Studiò legge ad Atene, dove poi visse. Cominciò a pubblicare le sue poesie in riviste nel 1887. Pubblicò poi diverse [...] ellenica, pur conservando uno spiccato carattere personale in un commisurato equilibrio fra il parnassismo del Gryparis e il simbolismo del Chatzopoulos, in un'eleganza ricercata di versificazione e in un caldo lirismo. Il M. esercitò anche influenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAKÁSĒS, Milziade (3)
Mostra Tutti

BARRIOS, Eduardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore cileno, morto a Santiago del Cile nel 1963. Nell'ultimo periodo della sua carriera letteraria, questo grande maestro vide aumentare il suo prestigio grazie alla produzione di opere nuove, come [...] Lo que niega la vida (1913) e Vivir (1916), nelle quali si osserva in filigrana il passaggio dal naturalismo al simbolismo. La stessa sorte è toccata a El niño que enloqueció de amor (1915), divenuto un bestseller quarant'anni dopo la pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DEL CILE – ESISTENZIALISMO – PSICANALISI – CILE

DELEDDA, Grazia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice, morta a Roma il 15 agosto 1936. Era nata a Nuoro il 27 settembre 1871. Singolare fortuna ha avuto, negli ultimi anni, l'opera della D., non tanto per la pubblicazione postuma di un bel romanzo [...] trovando la loro ragion d'essere, e il loro valore espressivo, proprio in codesto oscillare o trapassare dal verismo al simbolismo. Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1934, 1° settembre 1936, 1° agosto 1937; id., Fortuna della D., in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DECADENTISMO – FIRENZE – VERISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEDDA, Grazia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 27
Vocabolario
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali