• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
95 risultati
Tutti i risultati [258]
Arti visive [95]
Biografie [170]
Letteratura [34]
Religioni [14]
Storia [7]
Matematica [6]
Teatro [5]
Musica [5]
Filosofia [4]
Medicina [4]

FERRANTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANTI (Ferrante), Francesco Gabriella Centi Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] il dipinto a finto arazzo, nella parte centrale della parete curva, con la figura di Vittorio Emanuele II tra i simboli dell'antica e della nuova Roma (Riv. marchigiana ill., 1906). Entro il giugno del 1906 risultavano conclusi anche gli interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – SAN SEVERINO MARCHE – FILIPPO MARCHETTI – FRANCESCO FILELFO – CESARE MACCARI

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] (Quaderni della Biennale internazionale Premio del Fiorino), Bologna 1970; G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, II, Roma 1964, ad indicem; P. Bucarelli, Scultori italiani contemporanei, Milano 1967, ad indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti

DALLE VACCHE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VACCHE, Vincenzo Sergio Guarino Intarsiatore veronese, nato probabilmente intorno al 1475, entrò come novizio nell'Ordine dei monaci olivetani nel 1492, compiendo poi la sua professione il 18 [...] tarsie di S. Maria in Organo, Verona s. a. [ma 1979], pp. n. nn. (ma pp. 9, 29); A. Veca, Vanitas, Il simbolismo del tempo (catal.), Bergamo 1981, pp. 38 s.; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell'arte ital. [Einaudi]; Torino 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONZAGNI, Aroldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONZAGNI, Aroldo Luciano Caramel Nacque a Cento (Ferrara) il 24 sett. 1887 da Felice e Angela Gilli. A Cento, dove poteva vedere gli affreschi giovanili del Guercino, ebbe i primi insegnamenti da un [...] esterno sono prevalentemente di carattere ornamentale), ove il B. mostra notevoli rapporti - nello stile, nei colori, nel simbolismo, nell'esuberanza decorativa - con le secessioni e Vienna e Monaco, Klimt e soprattutto F. von Stuck, forse conosciuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO – RESTO DEL CARLINO – CAPITAN FRACASSA – POPOLO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONZAGNI, Aroldo (1)
Mostra Tutti

MARCHIG, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino) Rossella Canuti Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] vinse il premio Stibbert e che fu presentato alla sua prima Biennale (la XII) di Venezia. L'opera è estremamente simbolica in quanto, priva di figure, illustra tre interni spogli, conventuali, mutuati dal soggiorno del M. a Monte Oliveto Maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSSATI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Gaspare Lucia Pedrini Stanga Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] F. si attenne invece al repertorio classicista, filtrato dall'inoppugnabile insegnamento manierista, rispondendo alle esigenze di simbolismo ideale e di magniloquenza della committenza e, in particolar modo, agli interessi occidentalisti del sultano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA – MAESTRI COMACINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSATI, Gaspare (1)
Mostra Tutti

FRACASSI, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACASSI, Patrizio Marco Pierini Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] cimitero comunale del Laterino, invece, il F. lasciò nello stesso anno un monumento assai diverso nel quale l'ispirazione simbolista si concreta in una plastica dallo schietto sapore verista. Si tratta del monumento funebre in bronzo e travertino per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANO, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANO, Albino Maria Teresa Roberto Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] bello, proprio questo bello artistico che ci brucia sin dalla giovinezza ogni possibilità di rassegnazione e di conformismo, è il "simbolo del male morale"" (ibid., p. 33). Sul piano delle alleanze e delle strategie il G. proclamò in questa occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLA LEVI MONTALCINI – BIENNALE DI VENEZIA – FELICE CASORATI – GRUPPO DEI SEI – PSICOANALISI

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco Amarilli Marcovecchio Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote. Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] astratti (Vivaldi). Il G. morì a Roma il 13 apr. 1974. Fonti e Bibl.: G. Ballo, La linea dell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, II, Roma 1964, p. 73; C. Vivaldi, E. G. (catal., galleria del Naviglio), Milano 1970, pp. n.n.; P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DREI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI, Ercole Valerio Rivosecchi Figlio del capomastro muratore Lorenzo e di Antonia Zaccarini, nacque a Faenza (Ravenna) il 28 sett. 1886; iniziò lo studio del disegno e della scultura sotto la guida [...] 484 s.; M. De Micheli, La scultura del '900, Torino 1981, ad Indicem; F. Benzi, in Gliartisti di villa Strohl-Fern tra Simbolismo e Novecento, Roma 1983, pp. 52-56; E. D. scultore ... (catal.), a cura di F. Bertoni, Bologna 1986; M. Quesada, in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – BIENNALI DI VENEZIA – PINACOTECA CIVICA – ALFREDO ORIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DREI, Ercole (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
simbolismo
simbolismo s. m. [der. di simbolo; nel sign. 4, dal fr. symbolisme]. – 1. a. Carattere di ciò che è simbolico, che ha valore di simbolo: il s. di un gesto, di un’azione. b. Uso di particolari simboli per esprimere un determinato ordine di...
simbòlica
simbolica simbòlica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. simbolico]. – 1. Nella teologia cristiana, la scienza che ha per oggetto le origini, le vicende, il contenuto e la forma delle confessioni di fede o simboli; anche, più propriam., disciplina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali