• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Arti visive [11]
Letteratura [11]
Biografie [11]
Accademie scuole e movimenti [2]
Teatro [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Architettura e urbanistica [1]
Danza [1]
Archeologia [1]

Moore, George Augustus

Enciclopedia on line

Moore, George Augustus Scrittore irlandese (Moore Hall, Mayo, 1852 - Londra 1933). Studiò pittura a Parigi, dove fu in contatto con i grandi movimenti culturali di quegli anni, in particolare con gli impressionisti. Nel 1875 [...] a young man (1888; trad. it. 1929); Esther Waters (1894; trad. it. 1934). Sul passaggio a romanzi a sfondo più decisamente religioso-simbolistico influirono l'amicizia di W. B. Yeats, la scoperta di R. Wagner, l'opera di J.-K. Huys mans (Evelyn Innes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – DECADENTISMO – INGHILTERRA – W. B. YEATS – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moore, George Augustus (1)
Mostra Tutti

KRAG, Vilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KRAG, Vilhelm Giuseppe Gabetti Poeta norvegese, nato a Kristianssand il 24 dicembre 1871: fratello di Thomas Peter K. (v.), del quale divise, pur con una propria personalità, lo spirito sensitivo e [...] , con impressioni di natura immediate e delicate e con personale timbro di melodia; poi divenne, attraverso qualche esperimento simbolistico, l'idillico poeta del suo natio Sörland (Holmene de graa, Gli olmi grigi, 1905; Vestlandviser, Canzoni del V ... Leggi Tutto

SCHWOB, Marcel

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWOB, Marcel Diego Valeri Scrittore, nato a Chaville (Seine-et-Oise) nel 1867, morto a Parigi nel 1905. Il padre, condiscepolo di Flaubert e amico di Gautier e di Bainville, era un giornalista importante; [...] distrutto. L'opera sua, tutta prosastica, è un documento prezioso dell'estrema raffinatezza estetica e letteraria del periodo simbolistico; ma non mancano in essa pagine vibranti di vita e ricche di commozione umana. Ediz.: Cøur double, Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWOB, Marcel (1)
Mostra Tutti

Klee, Paul

Enciclopedia on line

Klee, Paul Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] del cubismo. Le sue prime opere (Giovinetta su un albero, 1903; Testa minacciosa, 1905) sono di gusto simbolistico decorativo; successivamente (illustrazioni per il Candide di Voltaire, 1911-12) piene di ironia. Il suo interesse va alternativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BLAUE REITER – SIMBOLISTICO – SURREALISMO – KANDINSKIJ – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klee, Paul (3)
Mostra Tutti

CANCIANI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANCIANI, Alfonso Rudolf Schmidt Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig. Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] (nel 1901, 1907 e 1908) e alla Grande esposizione d'arte di Berlino del 1910. In contrapposizione allo Jugendstil, simbolistico-decorativo, tipico della Secessione viennese, il C. scelse a suo modello lo stile più vigoroso dello scultore belga C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – LUSSINPICCOLO – ALTORILIEVO – JUGENDSTIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCIANI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

SCIPIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCIPIONE Virgilio Guzzi . Pseudonimo del pittore Gino Bonichi, nato a Macerata il 25 febbraio 1904, morto ad Arco il 9 novembre 1933. Cominciò ad essere più largamente noto e apprezzato dopo la mostra [...] e surrealismo: rivalutazioni, in senso decadentistico, dell'immediatezza del sentimento, ma un sentimento che si accende in un clima simbolistico, e vuol essere lo specchio d'un mondo irrazionale, il pittore S. manifestò, nel breve corso della sua ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO – ESPRESSIONISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE (2)
Mostra Tutti

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] si risolve, in ultima analisi, in un segno di minore originalità da parte di queste ultime. La fonte primaria del repertorio simbolistico in tali regioni è costituita dall'Egitto, com'è del resto ovvio. Nell'Anatolia del II millennio a. C. si afferma ... Leggi Tutto

Hesse, Hermann

Enciclopedia on line

Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale [...] di ambiente medievale Narziss und Goldmund (1930). Il racconto surrealistico Die Morgenlandfahrt (1932) preannuncia il romanzo simbolistico Das Glasperlenspiel (1943), opera dal piano assai ambizioso, con un messaggio per la civiltà del futuro che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORIENTALISTICA – ROMANTICISMO – SIMBOLISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hesse, Hermann (2)
Mostra Tutti

BALLO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] balletto e dello stile inglese. Segnaliamo come rappresentativi di questo: il "masque" danzato Job (musica di V. Williams), il simbolistico Checkmate (musica di Arthur Bliss), il pittoresco The Rake's Progress (da W. Hogarth) di Ninette de Valois, il ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – THE RAKE'S PROGRESS – NAZIONAL-SOCIALISMO – NINETTE DE VALOIS – CONSTANT LAMBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLO (1)
Mostra Tutti

RAINIS

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINIS (pseudonimo di Jānis Plieǩsāns) Arverds Svãbe Uno dei maggiori e più noti poeti lettoni, nato a Zemgale l'11 settembre 1865, morto a Riga il 9 settembre 1929. Figlio d'un agricoltore, terminò [...] il sole, l'amore, la natura e l'eternità. Il suo stile è serrato, sentenzioso e, quanto ad espressione, impressionistico e simbolistico: il R. ha la mentalità d'un neoromantico. Trasse i suoi argomenti soprattutto dalla natura della Lettonia, ma si è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SIMBOLISTICO – ASPAZIJA – LETTONIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAINIS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
simbolìstico
simbolistico simbolìstico agg. [der. di simbolismo] (pl. m. -ci). – Del simbolismo, relativo al simbolismo (nel sign. 4): correnti s.; la poetica simbolistica.
simbolista
simbolista s. m. e f. e agg. [der. di simbolo, sull’esempio del fr. symboliste] (pl. m. -i). – Chi si esprime in forme simboliche; in partic., scrittore, artista seguace del simbolismo: i s. francesi dell’ultimo Ottocento; con funzione appositiva:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali