L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] fornito di poderose porte. Le celle, in molti casi costruite su altri ambienti (probabilmente diuguale destinazione), su cui corre una fila di oche selvatiche e l'emblema in forma di leone in posa araldica, simbolodi regalità ma anche del Buddha ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] intenzione dell’autore, anche il simbolodi una possibile rinascita.
Le rovine di San Pietro Infine sono fra le , Cencio Teza, rifiutò per i suoi familiari i cippi di stato «tutti uguali, scelti da qualcuno che non lo (aveva) nemmeno consultato ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] un ruolo preminente nel teatro. Di questo strumento sono noti varî tipi: tibiae pares, diuguale lunghezza, tibiae impares, dette altri tipi di funzioni simboliche (emblema di sovranità) e pratiche (come dono, urna, o contenitore di preziosi). Dal ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Uguale severità doveva essere anche adottata nel caso di offesa rivolta ad un nobile di condizione elevata da parte di un nobile di "povero stado", allo scopo di in una sorta di allargamento del consiglio dei X, simbolodi una tendenza oligarchica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] quotidiano passaggio attraverso il cielo osservava ogni cosa; il suo simbolo era un disco solare con i raggi, oppure una sega, metafisica: la prima è dovuta alla presenza di due spiriti (mainiiu) diuguale potere, uno benefico e incrementante e l' ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] della veste ricamata, che si collegano a un'uguale banda orizzontale inferiore che conclude l'ornamentazione. Posteriormente la luminosità), o a elementi accessori, quali il loto, simbolodi nascita divina, che quasi ¡sempre funge da sostegno alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] colonna era collocato un simbolo che rappresentava una sostanza (o una classe di sostanze) con la di un'esposizione succinta, rigidamente suddivisa in paragrafi diuguale lunghezza, non era possibile soffermarsi sulla descrizione di esperimenti o di ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] ugualmente da un fusto non monolitico e fatta erigere in onore dell’imperatore Leone I (457-474) dalla sorella Eufemia ai Pittakia, e, soprattutto, l’imponente colonna di Giustiniano che si ergeva nell’Augustaion, straordinario monumento, simbolo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] anni Novanta in siti della Louisiana hanno portato alla scoperta di terrapieni diuguale antichità. Durante i periodi Woodland Medio (300 a.C abbia avuto più una funzione simbolica, di delimitazione, che non quella di difesa. Nello stesso periodo, ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] disparate. Per esempio, si danno al bambino due recipienti diuguale forma e diuguali dimensioni, A e A′; in essi si pone notiamo soltanto che l'interiorizzazione è favorita dalla funzione simbolica: al livello senso-motorio, dalla nascita ai 18 ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...