L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] vita sulla morte; il battistero è simbolodi liberazione e di rinascita a vita nuova dopo il battesimo di confessare la propria fede, fondò l’impero bizantino e fu canonizzato assieme a sua madre Elena dalla Chiesa ortodossa, che lo proclamò ‘uguale ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] del raccordo fra il tempo di Dio e quello dell'uomo (24); immutabilità di un ritorno sempre uguale ma nello stesso tempo avvicendarsi solo su edifici sacri, e, con accenti negativi, simbolodi peccato, talmente popolare da trovar posto, con altri ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] letti - alla stregua di quelli carolingi di Aquisgrana - come un simbolo laico di regalità, squisitamente declinato 13°). Le due ante, diuguale misura, sono ripartite ciascuna in dodici bassorilievi rettangolari, di cui quattro più piccoli, disposti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] , consistente essenzialmente nell'accensione della lucerna serale - simbolodi Cristo 'luce del mondo' -, che, ricordata l. (Negri Arnoldi, 1958; Jarmuth, 1967, pp. 52-53). Diuguale concezione, ma con struttura più leggera (otto torri e otto porte), ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] serie» le parti diugual formato e che per ciascun gruppo si preparasse la lega adatta con una percentuale di stagno ben ponderata o «Cielo» (unico regolatore delle cose umane) a simbolodi un legame politico, o all'interno dei singoli lignaggi ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] . Giacché dei senatori egli si considera «collega diuguale rango»66.
Pronunciate nel 357, simili dichiarazioni dovevano s.l. 1968, pp. 1-242; L. Cracco Ruggini, Simbolidi battaglia ideologica nel tardo ellenismo (Roma, Atene, Costantinopoli; Numa, ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] dei tempi arcaici era stata dominata dall'animale, simbolodi potenze occulte. All'epoca dei Regni Combattenti, un uguale cerchio, che rimarrà tradizionale nel largo campo della pittura cinese. Scoperte di recente, le decorazioni della tomba di Wangtu ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] eroico dei Riformatori»33. Il ‘nuovo simbolo’ fu Calvino: simbolo appunto di quel ‘nuovo protestantesimo’ (rispetto a quello l’art. 8 non parla di ‘uguaglianza’ di tutte le Chiese ‘davanti alla legge’, ma solo di «uguale libertà». Comunque, se la ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] la forma allungata di un ambulacro a tre navate diuguale altezza, senza corridoio di deambulazione periferico (esempi prestigio della triade divina.
Divenuta ormai sede e simbolo dell'autonomia municipale, ma anche dell'onnipresenza del ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di motivi decorativi, fitomorfi, geometrici e figurati, tra cui spiccano presenze di significato simbolico, quali fiori di loto (simbolodi tomba può essere preceduta da un'anticamera diuguale ampiezza (transepted cist). Sono inoltre attestate ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...