La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] dal dio che dà origine alla tua stirpe, lui che, non in virtù di favole adulatorie, si proclama progenie Ercole, ma che ha dimostrato di esserlo compiendo imprese diuguale valore», trad. it. D. Lassandro, in Panegirici Latini, cit.
58 Paneg. 7(6 ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] figlia di Dio, regina di tutto, nobilissima e bellissima Filosofia, così come i cieli sono presi ciascuno a simbolodi una la circondano e la girano - la quantità di luce e di tenebra si riceva in uguale misura, anche se in diversa scansione: Per ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] uno spettacolo di una bellezza indescrivibile. Questo tessuto, legato al braccio trasversale, aveva uguale misura sia in immagine della croce come simbolodi trionfo devono molto alla cosiddetta inventio del santo legno, o di quello che si ritenne ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , che coniarono monete con il simbolo sibarita del toro retrospiciente, come il centro enotrio ellenizzato di Pixunte.
Tra il 540 e plateiai), che davano vita a isolati stretti e allungati diuguale larghezza, separati a loro volta in singoli lotti da ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] due semispazi diuguale cardinalità lo spazio degli ordinamenti possibili); (b) l'algoritmo di ordinamento mediante fi(t1,…,tmi) è un termine. In particolare, i simbolidi funzione con zero argomenti sono chiamati costanti. Per esempio, se ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] fine», che costituì la conclusione di quel simbolodi fede74.
Appunto dalla convocazione del primo concilio Costantino trae la definizione di tredicesimo apostolo (23,7: ὁ δ’ἰσαπόστολος αὐτοκράτωρ, «imperatore uguale agli apostoli»), ben radicata nel ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] il sinonimo e l'uguale del liberalismo in politica. E persuaso non a torto il Betti che romanzo è frutto e sinonimo di decadenza (quasi a precorrer la tesi riesumata indipendentemente ai dì nostri da un illustre tedesco), è il simbolo e l'espressione ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] il sesso debole diveniva l’angelo del focolare, simbolodi tutte le virtù. La posizione della Chiesa, ritenuta stata sollevata dalla condizione di secolare inferiorità e avesse assunto piena dignità di persona in tutto uguale all’uomo, con stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] e la Fiat 500, la Lettera 22 entrò tra i prodotti simbolodi un’Italia che era passata da Paese agricolo a nazione industriale (e francese, e la scalata fu rapidamente respinta. Ugualmente clamoroso, ma con conseguenze ben più prolungate nel ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] storico, un’attività progettuale e di costruzione che, per estensione e per intensità, non trova l’uguale in nessun’altra città europea valle di Bāmiyān le statue colossali di Buddha. Eppure, quel gesto barbarico di annientamento dei simbolidi un’ ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...