La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] questa presa di posizione apparentemente monolitica, in qualche modo uguale e contraria a quella di Burckhardt, Baynes L’affermazione della croce come simbolodi vittoria ha, infatti, un percorso complesso di definizione grafica, che cambia e ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] un accessorio, quasi con valore di attributo indicativo e simbolico. Ciò lo vediamo riflesso nella di Nikias (v.) diuguale soggetto, vediamo appunto il paesaggio tuttora fermo alla soluzione di quinte di roccia che servono di complemento e di ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] ma, nonostante ciò, la seta è ancora considerata simbolodi eleganza e di tradizione.
Il kimono: un quadro viaggiante
In mano, perché basta disegnarli una volta e poi farne tante copie uguali. Per questo oggi quasi tutti i vestiti e le scarpe sono ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] concorrenziale. La fissazione per legge di una giornata lavorativa diuguale durata all'interno dei vari settori da obbligarlo a seguire il ritmo di avanzamento della linea di montaggio, presto divenuta il simbolo della fabbrica fordista. Quanto agli ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] una stanzetta. Questo indumento - che secondo Rabano Mauro è simbolodi carità (De clericorum institutione, I, 21; PL, 'ulteriore modificazione, divenendo un cerchio con due appendici diuguale lunghezza che scendevano avanti e dietro sulla casula ...
Leggi Tutto
Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile
Marina Lalatta Costerbosa
All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] di questi profili nella prolusione di Pietro Bonfante all’Università di Roma nel 1917, nella quale la filosofia del diritto viene ritenuta il «simbolodi forza’ occorre però intendere qualcosa diuguale eppure di diverso dal significato che Baruch ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] , il secondo e il terzo possiedono uguale armatura, avendo questi, dal capo scoperto, vestito di tunica, un pedum nella mano sinistra e nella sua pompa fastosa può esser preso a simbolodi quella esaltata, incontenibile passione dei Romani per le ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] È proprio vero: gli uomini sono tutti diversi. Eppure in tante cose sono uguali: tutti hanno un cuore, un fegato, una cistifellea e un naso in mezzo il simbolodi New York e degli Stati Uniti. Gli abitanti di New York sono un miscuglio di popolazioni ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] elementi. All'inizio è posta una premessa (protasi) uguale per tutti, scritta in ogni colonna soltanto una volta corpo grande solo 'mezzo uomo', serva come simbolodi piccolezza o di dimezzamento è immediatamente comprensibile a tutti.
Le allegorie ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] sia, «come per l’antico imperatore Costantino»12, il simbolodi una vittoria benedetta e rappresenti anche un aiuto per suo padre è un «nuovo Costantino»21.
La postura di Costantino e del re Milutin è uguale, così come le loro vesti, a sottolineare ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...