L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] disimboli, ma non era chiaro che cosa questi simboli significassero. In particolare il simbolodidi fronte all'obiezione secondo la quale la regola di cancellazione degli infinitesimi (x+dx=x) è valida soltanto se si accetta che dx sia uguale ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] preciso, voleva dire: auguri e tanti figli. Si lanciava, come simbolodi fertilità, anche il frumento e in seguito il riso e i traveste e si finge di essere qualcun altro.
Elmer è stanco del suo aspetto, vorrebbe essere uguale agli altri elefanti, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte (v. vol . II, p. 40)
F. Lo Schiavo
C. Tronchetti
Un disegno di volto umano sull'ansa d'un vaso del Neolitico Antico dalla grotta Verde di Alghero [...] . Nella plastica in terracotta i ceramisti realizzano figurine del tipo «obeso», aventi stesse caratteristiche e uguale significato simbolico e sacro di quelle in pietra, nelle forme eretta (Polu, Meana), seduta (Conca Illonis, Cabras) e accosciata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere e crescere
Maria Monteleone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] di alloro, pianta sacra, purificatrice e benefica, simbolodi pace e vittoria. La prima notte di vita del figlio, con l’aiuto di iuventas, non è fissato, uguale per tutti, e non risponde a un unico criterio. Esso copre un arco di tempo che va dai 14 ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] per lungo periodo di tempo e gli abitanti passarono a Leontini; un momento di grande risveglio, uguale a quello delle altre e le monete di A. apparvero negli ultimi decenni del VI sec. I simboli che vi troviamo sono l'aquila (simbolodi Zeus) ed ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica in Etruria
Emiliano Li Castro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande importanza attribuita alla musica nella cultura etrusca [...] , in quanto strumento musicale caratteristico dell’attività bellica e simbolo del potere che si accinge ad instaurare in Italia. corde sono largamente attestati. Gli strumenti con corde diuguale lunghezza come la lira e la kithara, solitamente ...
Leggi Tutto
funzione
funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] x y») e la funzione differenza con il simbolo D(x, y). In tal modo, utilizzando il simbolo ≥ per indicare il predicato «essere maggiore o ugualedi», le frasi precedenti possono essere riscritte in forma simbolica: a) P(Lazio) > P(Molise); b) S(x ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il palazzo di Mari
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla fine del III millennio a.C., i palazzi reali diventano il fulcro [...] e una veste a balze, uguale a quella della dea Ishtar, e offre una libagione al dio, vestito invece di un abito regale. La divinità è uomini, per raccogliere i datteri che crescono abbondanti, simbolodi prosperità. Fra la palma e un secondo albero ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] un nuovo tipo di t. con archi e gambe diuguale spessore con piedi di animali e anellone di base. Questa classe un motivo raffigurato spesso nella decorazione di urne, di cippi funerarî e di are romane come simbolo apollineo.
Bibl.: Generale: E. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Maria Pia Bigaran
– Nacque a Trieste il 18 luglio 1852, ultimo di dieci fratelli, da Angelo, un industriale con attività a Trieste e a Pola, e da Antonia Bartoli.
La famiglia, di forti [...] principi liberali, uguale rispetto nei confronti delle altre nazionalità e della minoranza politica così come di «ogni opinione dall’opinione pubblica e riconosciuta come simbolodi onestà, equilibrio e capacità di gestione del Comune triestino; il 13 ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...