Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] e dl2 (fig. 1). La forza che dl2esercita su dl1 è uguale e contraria a quella che dl1 esercita su dl2, avendo entrambe la retta b ecc., si può allora designare con il simbolo Sab l’ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] non esiste nei polarizzatori pleocroici artificiali noti con il nome di polaroidi, costituiti da un sottile conglomerato di cristallini di herapathite, ugualmente orientati, e di un legante plastico trasparente: essi non alterano sensibilmente lo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] che in esso fluisce. Unità di misura della r. elettrica nel Sistema internazionale (SI) è l’ohm (simbolo Ω).
Se, anziché da in valore assoluto, assumendo che il limite di r. alla frattura del materiale sia uguale in trazione o in compressione; b) ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] sussista un dislivello h si ha una differenza di p. uguale a ρgh. Di qui la nota regola per il calcolo della p tempo si assumeva questa p. come unità di misura con il nome di atmosfera (simbolo atm). Unità di misura corrente della p. atmosferica è, ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] apporta proteine di analogo valore biologico, contenenti aminoacidi essenziali con indice chimico uguale o superiore disimbolismo fallico). Nelle religioni totemistiche è spesso animale totem.
Il primo cristianesimo attribuisce importanza disimbolo ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] di una funzione: si tratta di trovare un numero u tale che l’integrale definito su una regione R della funzione f ivi integrabile sia uguale , il valore di tale rapporto (generalmente denominato numero di condizionamento e indicato con il simbolo K) è ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] , anziché in kg o in g, in unità di m. atomica (simbolo u) definita come la dodicesima parte della m. del più importante e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. L’unità di m. atomica, uguale a 1,6605655∙10−27 kg, è entrata a far parte ...
Leggi Tutto
Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa
Biologia
In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] sul nuovo reticolo ed è proporzionale alla somma di tutti gli spin in un cubo di lato L, la costante di proporzionalità essendo fissata dalla condizione ‹PL2› = 1, dove il simbolo ‹ › denota il valore atteso su un opportuno insieme statistico ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] secondario si può ottenere una grande varietà di schemi di t. trifase. La designazione si fa usando i simboli Y, y per il collegamento a secondari in parallelo soltanto se hanno uguali rapporti di trasformazione, uguali cadute ohmiche e induttive (per ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] Tale metro, risultante da due p. uguali, è detto anche dipodia (dipodia giambica, m, in Spagna (pie) a 0,2786 m.
Nel sistema di unità di misura inglese, il p. quadrato è unità di misura di superficie (simbolo sq ft), pari a 0,093 m2, il p. cubo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...