Astronomia
Stella v. o, semplicemente v., è ogni stella il cui splendore non rimane costante nel tempo. Vengono considerate v. soltanto le stelle soggette a variazioni di luminosità intrinseche: non rientrano [...] .
Matematica
Si dice v. una quantità che può prendere tutti i valori di un certo insieme numerico, o più in generale un simbolo che rappresenta successivamente tutti gli elementi di un dato insieme I. Si usa denotarla con una delle ultime lettere ...
Leggi Tutto
Chimica
La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) viene sostituito da un altro atomo o gruppo di atomi (gruppo entrante o sostituente).
In chimica [...] significato uguale a quello che nel linguaggio ordinario si dà alla parola permutazione (scambio di posto didi essi, e si indica col simbolo
l’operazione mediante la quale al posto di a1 si pone ai1, al posto di a2 si pone ai2,..., al posto di ...
Leggi Tutto
Grandezza che interviene nello studio fisico-chimico delle trasformazioni di un sistema materiale e che dipende unicamente dallo stato del sistema. In termini matematici, si può dire che l’e. è funzione [...] con varianza σ2=kT/m: con probabilità praticamente uguale a 1 la velocità di una molecola è compresa nel ‘volume’ dello spazio base e se espressa in nat. Per una sequenza illimitata disimboli, ognuno dei quali con M possibili valori, emessi da una ...
Leggi Tutto
Chimica
Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare.
Economia
Per la dinamica in economia ➔ dinamica economica.
Fisica
Parte della meccanica che studia i movimenti dei corpi in relazione alle cause [...] energia. Indicando con Π l’energia potenziale, uguale al potenziale cambiato di segno, di tutte le forze attive, tale integrale si una successione disimboli i1, i2 , … detta storia H(x) di x sulla partizione I1, …, Is. L’azione di S sui punti di F ...
Leggi Tutto
Fisica
Carica elettrica
Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] elettrica è una grandezza derivata, e la sua unità di misura è il coulomb (simbolo C), la cui definizione (ampere • secondo) fa da un sistema isolato di corpi partecipanti a un processo fisico qualsiasi è uguale a quella posseduta complessivamente ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] conseguenza, all’uniformità delle sue reazioni di fronte a stimoli uguali. Con il progredire delle indagini etnologiche, occhio in angoli metrici (simbolo: A.M.), intendendosi che l’angolo metrico unitario sia la metà dell’angolo di c. relativo a un ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] campo di t. con un albero in posizione fissa h (cui corrisponde una dimensione massima ammissibile uguale a deve essere eseguita indicando: il simbolo della t. geometrica; il valore totale della t. nell’unità di misura adottata per le dimensioni ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore (Girgenti, od. Agrigento, 1867 - Roma 1936). Apprezzato narratore, rivoluzionò il teatro del Novecento, divenendo uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Pur prendendo [...] del parere lievita in simbolo e allegoria dell'esistenza.
Vita e opere
Iniziati gli studî di lettere all'univ. di Palermo, li proseguì a 1926), anche se non sempre con uguale ricchezza d'invenzione e felicità di resa artistica. E sebbene un piglio ...
Leggi Tutto
Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La c., sviluppata per la prima volta [...] l’adsorbente incolore, dopo un certo tempo di percolazione di un solvente (uguale o diverso da quello che teneva disciolte le ’identificazione dei componenti; viene comunemente indicato con il simbolo RF (dall’inglese ratio front per indicare appunto ...
Leggi Tutto
In matematica, somma di monomi (in senso proprio, solo con riferimento a monomi interi), detti termini del p.: binomio, trinomio, quadrinomio ecc., è un polinomio rispettivamente di 2, 3, 4 ecc. termini; [...] di grado n si indica invece abitualmente con il simbolo
dove an1n2…nr sono coefficienti e la somma va estesa a tutti i valori interi non negativi di cui coefficiente direttore è uguale a 1), di ordine n, caratterizzato dal fatto di avere, tra tutti ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...