Linguistica
Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] .
In geofisica, F è il nome di uno degli strati della ionosfera, detto anche strato di Appleton; F1, F2 indicano le due sottostratificazioni dello strato F.
In spettroscopia, F è il simbolo della riga di Fraunhofer di lunghezza d’onda λ = 4861,527 ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione che significa propriamente ‘potenza (nel significato matematico, cioè esponente) d’idrogeno (simbolo H)’; si usa per indicare la grandezza che misura l’acidità o la basicità di una [...] 14 si ha che [H+]=10−7; di conseguenza il pH è uguale a 7, mentre nelle soluzioni acide, in cui [H+]>10−7, il pH risulta minore di 7 e in quelle basiche maggiore di 7. Per es., a una soluzione di acido cloridrico 10−3 N, acido forte, completamente ...
Leggi Tutto
Nell’analisi vettoriale, se v (P) è il vettore di un campo vettoriale e l è una linea assegnata nella regione sede del campo, P il suo generico punto, dl lo spostamento elementare di P, si chiama c. (o [...] il simbolo ∮ v ∙ dl. Se si cambia il verso di percorrenza su l, la c. conserva il suo valore assoluto, ma cambia di segno; della c. o di Stokes ➔ rotore) che la c. di v relativa a una linea chiusa l è uguale al flusso del rotore di v attraverso una ...
Leggi Tutto
tonnellata Multiplo del kilogrammo, unità di massa del Sistema Internazionale, pari a 1000 kg; simbolo t. T-kilometro Unità di misura per il traffico delle merci, che corrisponde al trasporto di una tonnellata [...] 100 e 200 l per i liquidi, arrivava fino a 700 l per gli aridi. In Spagna la tonelada è uguale a 1334,269 kg, mentre in Argentina è di 918,735 kg, e in Brasile di 793,238 kg.
Nel linguaggio marinaresco il termine t. ha un doppio significato: unità ...
Leggi Tutto
secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] rette tangenti distinte, o rispettivamente piani tangenti distinti).
In trigonometria, s. di un angolo α (secα, come simbolo), funzione trigonometrica uguale all’inverso del coseno di α; non è definita per gli angoli (come l’angolo retto) in ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, Calcolo delle (XXVIII, p. 259; App. II, 11, p. 611)
Giuseppe POMPILJ
Tutta la moderna scienza del reale è imbevuta di "probabilità" e gli sviluppi di questi ultimi sessant'anni hanno ampiamente [...] alle due seguenti condizioni: I) la combinazione lineare di più graffe di trattamenti è uguale alla graffa della combinazione lineare dei trattamenti (e viceversa); II) entro le graffe, per i simboli che rapprentano le modalità dei fattori valgono le ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA
Mario Rosati
(XVI, p. 623; App. III, I, p. 724; IV, II, p. 39)
Le ricerche nel campo delle discipline geometriche ricoprono, com'è ormai noto da tempo, un'area sempre più ampia e differenziata [...] regolari, che permette in modo analogo di definire l′m-simo plurigenere di V: simbolo corrispondente Pm(V) per m=1, la cui dimensione è minore o uguale a quella della X. Se dim Y〈dim X non c'è da attendersi l'esistenza di modelli minimali. Se dim Y ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] una sfera di acciaio di 20 cm. ma con una cavità sferica centrale di volume uguale alla differenza di volume esistente tra e capitello, altri invece si lasciano guidare da un simbolismo mistico e si riferiscono ai molteplici esempî della natura e ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] S pensò che in ogni molecola esistono i due fluidi in uguale quantità che quando il corpo è magnetizzato, si separano e si a far figurare questa densità col simbolo ρ. Un'ulteriore semplificazione di forma si ottiene considerando che, poiché ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] dalle ripetute affermazioni di primato e di supremazia fatte in ogni tempo dalla Chiesa con uguale fermezza e con , la commistione di pubblico e di privato, di laico e di ecclesiastico. Possono servire disimbolo a questa età il giudizio di Dio e la ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...