RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] con due obbiettivi distanziati fra loro di un tratto uguale alla distanza interpupillare (cm. 6,6 unità si preferisce il millicurie distrutto (simbolo mcd), corrispondente alla quantità di radiazione emessa da un millicurie di radon (6,52.10-9 g ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] i pesi di volumi uguali del maggior numero possibile di composti di un elemento di cui si vuol degli elementi (esclusi i radioattivi isotopi, v. oltre), coi loro simboli e pesi atomici. Questi sono oggi riferiti all'ossigeno, posto convenzionalmente ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] 1853).
Accento. - Il sistema dell'accentuazione non è uguale nei due gruppi gaelico e britannico; ed è difficile Belten, a Tailtizu per Lugnasad. Patrono di queste feste è l'eroe che è simbolo ed emblema di un gruppo sociale. Conchobar è un eroe ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] ufficiale dell'armata e secondo altri colui che conosce i simbolidi tutti gli dei della stirpe e le famiglie alle sono quelle fatte con una sola linea che divide lo scudo in due parti uguali. Se la linea scende dall'alto in basso, si ha il partito, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] della dittatura vescovile. Dell'uno restò come vivo ricordo la sommossa di Pavia contro i soldati dell'Impero, e la distruzione del palazzo regio; dell'altro il carroccio simbolo della resistenza popolare.
Le forze nuove affiorano dagli strati minori ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] la condizione che P′1, P′2, sia equipollente (cioè uguale, parallelo e diugual verso) a P1P2 implica (fig. 12) che tali siano simboli raccolti nella tabelletta
In base a questi dati la posizione, rispetto alla terna fissa Ωξεζ, di un punto P di S, di ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] di una stella di prima grandezza.
In simboli, se indichiamo con I l'intensità luminosa apparente di una stella di grandezza m e con I0 quella di una stella di alla forma circolare, il cui semiasse maggiore a è uguale a 149.500.000 km., e che, come già ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ), maggiore di zero; un'energia totale uguale a zero è infatti proibita dal principio di indeterminazione di Heisenberg. e a delle variabili numeriche: a→α, a†→α*, dove il simbolo * indica il complesso coniugato. In formule:
Perché la formula sia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] Ma il regista americano che può essere considerato il simbolo stesso della nuova Hollywood degli anni Novanta, e che un nuovo negativo perfettamente uguale al primo, tale quindi da fornirci copie come se fossero di prima generazione. Meglio ancora ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] partendo dalla reazione di formazione come da quella di decomposizione, dobbiamo ammettere che le due velocità di reazione, la diretta e l'inversa, siano uguali. Per indicare la reversibilità delle reazioni si usa il simbolo ⇄; nel caso precedente ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...