. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] 'ossigeno, secondo la reazione:
I varî isotopi di un elemento si distinguono scrivendo il simbolo chimico dell'elemento, preceduto da due indici: quello in alto esprime il valore di Z + N, quello in basso è uguale al valore del numero Z; quando non ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] di attività, cioè quei coefficienti che soddisfano alla relazione
dove il simbolodi Heiz-Knudsen il numero μ di molecole che incidono nell'unità di tempo sull'unità di superficie di un solido esposto in un'atmosfera gassosa alla pressione p, è uguale ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] con mattoni più lunghi e sottili e cemento analogo di spessore uguale a quello dei mattoni. Nel tipo basilicale, sono simbolicadi cervi e di pecorelle, di pavoni e di colombe, di croci e di monogrammi con lettere apocalittiche, di tralci e di ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] z′, che si denoteranno coi simboli indicati nella tabella
e che (trattandosi di coseni direttori di tre rette a due a due ortogonali) sono legati dalle sei relazioni
Di qui risulta che il determinante dei nove coseni è uguale a 1; e precisamente vale ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] nome di "nitrogeno" (da νίτρον nitro" e la radice γεν- "genero"), perché esso è un costituente del nitro. Il suo simbolo è N con ugual volume d'idrogeno se è fatto passare per un tubo scaldato al rosso.
Due volumi di ossido nitrico con uno di cloro ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] si sposta tra le stelle, da occidente verso oriente, di una quantità uguale a 3m 56S, il giorno solare vero risulta più lungo è abbellito dal simbolo marciano: il leone alato. In alto infine l'edificio è coronato dai due "mori" di bronzo che ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] uguali a 1 gli elementi diagonali di L (decomposizione di Gauss) o quelli di U (decomposizione di Crout). Note le matrici L e U, la risoluzione di un sistema Ax=b può ricondursi a quella di tempo iniziale t=0. Il simbolo ∙/∙t esprime la derivata ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] interpretato non soltanto come presentazione descrittiva di un oggetto per via disimboli (com'è il tradizionale disegno/ destinato a privare l'Europa di energie creative: la diaspora verso gli Stati Uniti, fenomeno uguale e contrario a quello che ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] del sito, positiva a ovest di Greenwich, negativa a est;
S = ora locale = L/15;
p = indice del simbolo dell'onda;
σ = velocità nei giorni di massime o di minime alte maree è uguale al medio stabilimento di porto; le variazioni di fase che si ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] le leggi di Faraday la quantità di elettricità collegata con ciascuno ione è proporzionale alla sua valenza e ciò si indica nel simbolo adottato, la forza elettromotrice d'una pila è uguale alla differenza delle forze elettromotrici dei singoli ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...