Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] "parola":
In questo modo, con una "lunghezza di parola" uguale a 10, si possono rappresentare tutti i numeri compresi di numerazione a base 2 comportino, nella loro espressione, più simbolidi quelli del sistema a numerazione decimale, le regole di ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] , che è frutto di storia vissuta insieme, di caratteri vicini, di costumi e di gusti quasi uguali, è il più forte le rigaglie di pollo); specialità del litorale adriatico è il brodetto (zuppa di pesce). Assurta ad altezza disimbolo e cantata ...
Leggi Tutto
È il complesso di operazioni per cui le fibre tessili vengono opportunamente preparate e tenute insieme mediante torsione, così da formare il filo.
Cronologicamente non è escluso che la filatura abbia [...] anche dal frequente ricorrere d'immagini sia nell'antichissimo simbolo delle tre Parche filanti gli stami delle vite umane ).
Accoppiamento e stiro: ha lo scopo di parallelizzare e unire un uguale numero di fibre su tutta la lunghezza del nastro ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] cioè da un filo centrale intorno a cui sono avvolte ad elica successive corone di 6, 12, 18, ecc. fili ugualidi diametro. Il senso di avvolgimento di esse è alternativamente destrorso e sinistrorse.
L'isolante (dielettrico) che ricopre il conduttore ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] , compreso lo zero, e che vengono apposti come indici al simbolo del modo; si avranno così modi TEmn e TMmn. Ciò è 'indice di rifrazione n si mantiene praticamente sempre costante e uguale all'unità. Ma al disopra di ho, la diminuzione graduale di n ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] che A sia uguale a un certo multiplo pU di U o a un certo multiplo p(U/q) di un certo sottomultiplo U/q di U. La misura di A è, metodo prende il nome di metodo dei minimi quadrati.
Per semplicità di notazioni introduciamo il simbolo [ ] comunemente ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] o no, povero o impoverito, A. si volge, con spiriti ugualmente aggressivi, al servizio di Ares e delle Muse (fr. 1): nella lancia è il bene, come simbolo dell'astuzia, a illustrare né l'audacia né la viltà), ha tutta l'aria di rappresentar le parti ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] continuato a produrre con uguale intensità J. Donoso, senza dubbio lo scrittore cileno di maggior rilievo degli , hanno inoltre fondato una casa di produzione, la Foco Film, divenuta un po' il simbolo della rinascita. Molti giovani hanno esordito ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ad ammoniaca e idrossilamina, e formazione di nitrato stannoso Sn(NO3)2:
l'acido di densità 1,42, a 0° forma nitrato stannico Sn(NO3)4. La soluzione così ottenuta, diluita con ugual volume di acqua, lascia separare per riscaldamento alcuni nitrati ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] del giubileo, poteva essere esposto qual simbolo della Chiesa. Nel volto di quegli angioli - due tondi con di un mediocre giottesco, ma attribuita a G., nel Fogg Art Museum di Cambridge, negli Stati Uniti) ripetono più strettamente l'affresco diugual ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...