MARCO AURELIO
Roberto PARIBENI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Roberto PARIBENI
. Imperatore romano dal 7 marzo 161 al 17 marzo 180. Era nato a Roma da M. Annio Vero e da Domizia Lucilla il 26 [...] fratello, che prese allora il nome di L. Aurelius Verus, il titolo di Augusto, rendendolo in tutto uguale a sé, e portando per la il simbolo dell'inevitabile dissoluzione di ogni realtà. Ciò corrisponde, del resto, alla viva angoscia che l'assale di ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] indicato col simbolo d ed entra fra gli organi di manovra e gli organi controllati.
In così grande varietà di scopi e d; a valle di essa si trova una presa di pressione e che costituisce l'uscita del sistema. Questa pressione è uguale a quella d' ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] modulo uguale al prodotto del modulo di a per il valore assoluto di m, la stessa direzione di a, e, infine, in stesso verso di a o u.
L'operatore grad segue le stesse leggi del simbolo differenziale. Considerato poi un vettore u, funzione del punto ...
Leggi Tutto
RADICE
Giulio Vivanti
. Matematica. - In algebra la parola "radice" ha due significati distinti (benché di origine comune), che importa considerare separatamente: "numero che elevato a una certa potenza [...] simbolo √ s'intenderà di denotare, in ogni caso, la radice aritmetiea (n. 2).
a) Il prodotto di due o più radici di
d) La radice mma della radice nma di un numero è uguale alla sua radice mnma:
e) Il valore di un radicale non muta, se si eleva ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] ossidato e ridotto.
Il legame indicato con il simbolo ~ è un legame ricco di energie. La distribuzione dell'acido pantotenico in Come terapia di mantenimento bastano quindi 10 μg ogni due settimane. La B12 viene usata con uguale positivo effetto ...
Leggi Tutto
IDRODINAMICA (gr. ὕδωρ "acqua" e δύναμις "forza")
Marcello LELLI
Si vuole esprimere con questa parola quel ramo della meccanica applicata ai fluidi nel quale si tratta della dinamica dell'acqua, cioè [...] superficie chiusa è uguale all'eccesso della massa entrata sopra quella uscita. Vale la pena di rilevare che questo la media aritmetica delle tre pressioni principali, e il simbolo Δ rappresenta il noto operatore differenziale del secondo ordine ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] espresso in frazioni della densità al suolo posta uguale a uno. L'andamento della temperatura determina molecola di ossigeno liberando gli atomi corrispondenti:
formula [
1]
L'ossigeno atomico dispone di un elettrone spaiato (indicato dal simbolo * ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] umili atti della vita campestre di ogni giorno. Ma quei gesti, che si ripetono ugualidi generazione in generazione e dai simbolicamente, aggiunge il simbolo a posteriori; e abbiamo non una poesia che nasca da un'intuizione simbolica, ma un simbolo ...
Leggi Tutto
MICKIEWICZ, Adam
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Nowogródek - o nel vicino villaggio di Zaosie - il 24 dicembre 1798, morto a Costantinopoli il 26 novembre 1855. Figura dominante nella storia letteraria [...] nazione di Cristo, e dell'avvento di un nuovo Messia. Al dramma segue un "Episodio" che, con penetrazione intuitiva uguale a quella di Gogol marcia, preceduta da un atto programmatico di fede detto Simbolo politico polacco (e il programma aveva ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] uguale all'estensione della loro fronte. Se, come si suppone, ogni manipolo si schierava con 20 uomini di fronte e 6 di profondità, la fanteria di ), Mario fece il numen principale, il simbolo sacro della legione permanente, affiddato al centurione ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...