SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] neutrini; accanto al simbolo del neutrino (ν) è indicata tra parentesi l'energia (in MeV), o l'intervallo di energie, con cui a un cerchio; il suo periodo di rivoluzione, di 224,7 giorni, è quasi uguale al periodo di rotazione retrograda, pari a 243,1 ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] essa è uguale alla parte reale di §Cwdz; la parte immaginaria di questo integrale è nulla, perché è uguale al flusso di aria funzione analitica di x+iy.
I seguenti esempi di flussi bidimensionali sono dati senza dimostrazione (i simboli hanno il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] essenziali sono il 1955, anno in cui si svolge la simbolica Conferenza di Bandung e ha luogo l'ammissione in blocco (package pieno successo con i partiti piu importanti, ma senza un'uguale fortuna con i partiti minori.
Durante questi ultimi trent' ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la giuria può decidere di far terminare la gara dopo il terzo barrage e i concorrenti con uguali penalità sono classificati ex rapida inversione di marcia, tramite un back o un rollback, è una manovra spettacolare ed è la figura simbolo della ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] e che, per esempio, il problema della terra, simbolo delle risorse naturali, ‟si presenta inestricabilmente avvinto a tutto quantità di moneta o di altre merci. Ma il reddito annuo di ogni società è sempre precisamente uguale al valore di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] /2)2± q)}1/2±(p/2)].
Per quanto riguarda il simbolismo, nei trattati di aritmetica stampati i segni + e − compaiono per la prima volta identiche, ossia per uguale angolo d'inclinazione, uguale quantità di polvere e uguale peso del proiettile, ancora ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] re Luigi IX) e Le Mans (lavori ugualmente documentati nelle relazioni di Macé Darne). Dopo il 1376, Luigi acquistò monumento dell'avo Roberto. Grandiosa macchina simbolica, ridondante di ornati e di sculture, concettualmente organizzate in un ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] stato fondamentale, 3 Σ−g; questo simbolo sta a indicare uno stato di tripletto, cioè due elettroni della molecola di ossigeno non sono accoppiati (si tratta quindi di un biradicale) ma occupano orbitali di antilegame con spins paralleli.
Tutti i ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] "il primo simbolo che la croce di Cristo racchiude in di c. del 1160-1170 di area renano-mosana; Basilea, Klarakirche), non di rado strutturata in forma globulare (piede di c. del 1150-1160 di area mosana; Londra, Vict. and Alb. Mus.).L'uguale ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] di inventare, di trasmettere e di acquisire simboli culturali (credenze, comportamenti, patrimoni di cose e di idee), la cultura è anche strumento di Il che conduce altresì a riconoscere l'uguale dignità di tutte le identità culturali, pur nella ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...