Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] il valore simbolico, pubblicitario, politico e militare di un progetto di attacco. Il pericolo di alienarsi le simpatie erano mostrati tradizionalmente benevoli verso i terroristi palestinesi. Ugualmente significativo è il fatto che le nazioni cui i ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] entra in gioco nel procedimento. In assenza disimbolismo, il calcolo formale era quindi effettuato interpretando opportunamente le operazioni. Il punto cruciale è che l'operazione di 'rendere uguale' non appartiene in senso stretto al procedimento ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] pragṛhya.
Se rappresentiamo le parole sotto la forma disimboli convenzionali che indicano numeri, il flusso continuo delle scoprì la necessità di postulare diversi tipi di zero linguistico, ugualmente 'invisibili' ma dotati di proprietà diverse. Egli ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] vano in cinque per cinque campate quadrate uguali e voluminosi capitelli che complicavano con frequenti , Paris 1989; G. Orofino, Gli erbari di età sveva, in Gli erbari medievali tra scienza, simbolo, magia, "Atti del VII Colloquio medievale, ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] Quando si è in presenza di un intenso campo magnetico, indicando con il simbolo la direzione a esso parallela, la condizione di risonanza tra onda e particelle I plasmi cosmici contengono sempre un ugual numero di cariche positive e negative e il ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] simbolo x(ℬ, t) indica il piazzamento di ℬ al tempo t e ∂x(ℬ, t) rappresenta la superficie limite di x(ℬ, t).
Rispetto al sistema di è piccolo. Una di queste, ovviamente, è quella nella quale lo spostamento è sempre pressoché uguale all'identità, cioè ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] che una dose unitaria ricevuta sul corpo intero da parte di tutti i membri di una popolazione provochi effetti (danni) genetici in un numero di discendenti uguale grosso modo al numero di individui che andranno incontro a tumori mortali da radiazioni ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ricorrere, infatti, nè a differenti attività, poiché il genere di vita era uguale, nè ad ambienti naturali diversi, nè, come si è gli idoletti marmorei di tipo cicladico: il simbolo delle corna, che aveva evidentemente valore di amuleto, trovò larga ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Il linguaggio FORTRAN. Nasce in questo anno presso l'IBM, a opera di un gruppo di esperti di dispositivi elettronici guidati da John Backus, questo linguaggio simbolico per programmare i calcoli degli elaboratori elettronici. Il nome è una sigla ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e 401).
Ma la divisione della scala diatonica in dodici semitoni uguali e reciproci non poteva costituire ancora la base per l'allargamento ' la serie in un procedimento circolare, carico disimboli.
Schönberg non ha mai sconfessato la propria fede ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...