gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] ’elemento neutro è indicato con il simbolo 1, l’inverso di un elemento g è indicato con il simbolo g−1 e si pongono per una successione finita di sottogruppi G0, G1, …, Gn di G contenuti l’uno nell’altro, con G0 uguale a G e con Gn uguale al gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 6 maggio 1527 le truppe imperiali di Carlo V saccheggiano Roma, costringendo papa [...] del dipinto che si incentra nella fisicità del corpo di Cristo, simbolo dei misteri dell’Eucarestia e della Passione.
Secondo descriverlo come la catastrofe dopo la quale nulla sarebbe tornato uguale a prima. Per quanto riguarda la storia dell’arte la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] politica, che vedono il tramutarsi del modesto padiglione di Versailles in simbolo sfavillante della sovranità e del potere e nel di penuria di risorse. Questi non sono uguali nel corso del secolo, né uguale è la sensibilità o la necessità di ridurli ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] struttura del tempio rotondo, simbolo della perfezione divina, che doveva sorgere al centro di un cortile anch'esso (cioè con i bracci di lunghezza uguale), con al centro una grande cupola perfettamente posta sopra la tomba di s. Pietro, sorretta da ...
Leggi Tutto
BUCCI, Anselmo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Achille Muzio, nacque a Fossombrone il 23 maggio 1887. Fece gli studi classici al liceo Marco Foscarini di Venezia; studiò poi disegno a Este, alla scuola [...] 'illustratore, che si manifestava altresì, con uguale felicità di scrittura, nei ricordi di artisti conosciuti o veduti a Parigi tra espresso negli scritti di allora e degli anni successivi. Il sogno della metropoli, come simbolo della modernità più ...
Leggi Tutto
domanda, curva di
Quantità di uno o più beni e servizi che i consumatori intendono acquistare sul mercato, in funzione dei prezzi relativi. Può anche fare riferimento all’intero insieme dei beni e servizi [...] con il simbolo w si rappresenta la dotazione (monetaria) di cui questi dispone, l’insieme delle coppie di merci se minore di uno a ‘domanda rigida’, se uguale a uno a ‘domanda unitaria’. Non meno importante dell’elasticità della d. di un prodotto ...
Leggi Tutto
Betacismo (dal greco bētakusmós, all’incirca «il parlare usando il suono corrispondente alla lettera beta») è il processo fonetico in cui un suono fricativo labio-dentale sonoro /v/ o vocale alta posteriore [...] di semivocale come in uomo [ˈwoːmo]. Neppure la riforma ortografica dell’imperatore Claudio (10 a.C. - 54 d.C.) con l’aggiunta del simbolo ) cominciò molto presto ma il fenomeno non ebbe uguale espansione nell’area romanza. Comunque, anche il suono ...
Leggi Tutto
cardinalita
cardinalità nozione introdotta da G. Cantor che generalizza il concetto intuitivo di “numero di elementi di un insieme” astraendo dalla natura e dall’ordine degli elementi stessi. La nozione, [...] di A e indicata con il simbolo |A| o #A) come la sua classe di equivalenza rispetto alla relazione di equipotenza. La relazione di con infiniti elementi ha necessariamente cardinalità maggiore o uguale a quella del numerabile. Per classificare la ...
Leggi Tutto
chi-quadrato
chi-quadrato in statistica, numero indice (indicato con il simbolo χ2, cioè con la lettera greca «chi» al quadrato) detto anche indice di Pearson o di Pizzetti-Pearson; fornisce un criterio [...] n.j indicano le frequenze marginali del carattere Y (in pratica i totali di colonna). Se i due caratteri fossero indipendenti, allora, per ogni riga e colonna, sarebbero uguali i seguenti rapporti:
dove con n̂ij sono indicate le frequenze congiunte ...
Leggi Tutto
sezione aurea
sezione aurea divisione di un segmento in due parti tali che la parte maggiore sia medio proporzionale fra l’intero segmento e la parte minore. In altri termini, dato un segmento AB, la [...] punto per estremo. Risulta a sua volta che PB è la sezione aurea di AP. Ponendo uguale a 1 il segmento AB e indicando con x la sua sezione aurea formata dalle sue diagonali) fu il simbolo della scuola pitagorica.
Costruzione del rettangolo aureo ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...