Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] nuova indipendenza degli indigeni e la scomparsa dei Bianchi. Uguale sfondo, in parte religioso in parte irredentistico, ha di Elia, portato in cielo nel carro di fuoco; Visione di Ezechiele di Dio con i Tetramorfi, poi adottati come simbolo degli ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] , dotato di anima razionale e di corpo, consustanziale al Padre nella divinità, coessenziale a noi nell’umanità, uguale a noi dialettica dell’i. ricercando nel mistero di Dio che si fa uomo l’espressione simbolica del divenire dello spirito: il Dio ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] La temperatura di fine formazione della martensite (dall’austenite), simbolicamente indicata con uguale a 1 l’indice di drasticità dell’acqua distillata, in stato di quiete e alla temperatura di 20 °C, si possono ricavare sperimentalmente i valori di ...
Leggi Tutto
Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
L’origine della y è la stessa delle lettere u, v, w, da una lettera fenicia che rappresentava la semiconsonante u̯. La lettera che da questa [...] che il modello di ereditarietà dei geni localizzati in questa regione sui cromosomi sessuali è uguale a quello dei lettera Y maiuscola è il simbolo chimico dell’ittrio (➔).
fisica
La lettera Y è il simbolo del mesone vettoriale di massa 9,46 GeV/c2, ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] elemento, appunto il radio.
Il r. si ritrova in natura nei minerali di uranio e in alcune acque; l’elemento è contenuto in questi minerali in un rapporto con l’uranio pressoché fisso e che è uguale a circa 3,2∙10–7:1; allo stato puro, fu isolato da ...
Leggi Tutto
transfinito In matematica, che va al di là del finito. Numeri t. (o infiniti), numeri che estendono al caso di insiemi con infiniti elementi i concetti di numero cardinale e ordinale dell’aritmetica ordinaria [...] dell’insieme delle parti di I. Così, per es., la potenza di N, cioè ℵ0, è minore di quella dell’insieme delle parti di N. La potenza dell’insieme delle parti di N si indica con il simbolo ℵ1 (Alef uno). Si dimostra che ℵ1 è uguale al cardinale dell ...
Leggi Tutto
Segno alfabetico (i lungo, raro iod, ant. iota) che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura latina medievale come forma allungata [...] j velare fricativo (nello spagnolo moderno), o un j uguale o simile all’i semiconsonante italiano ma più nettamente usati per indicare il momento totale della quantità di moto.
J/Ψ è il simbolo del mesone vettoriale di massa 3,1 GeV/c2, scoperto nel ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] semantiche, i prefissi in-, a-, anti-, dis-, s-: credulo, incredulo; morale, immorale, amorale; uguale, disuguale ecc.).
Matematica
Per n. di una proposizione (simbolo ¬) si intende la proposizione contraria, cioè quella che è vera quando è falsa la ...
Leggi Tutto
Intervallo di tempo in cui si svolge, dal suo principio alla sua fine, un determinato fatto o fenomeno.
Filosofia
La definizione più antica di d. è quella di Aristotele, secondo cui è da intendersi con [...]
D. dei deflussi Con riferimento a una certa sezione di un bacino idrografico e a un certo intervallo di tempo (mese, anno), è il numero dei giorni di quel certo lasso di tempo, in cui il deflusso è uguale o superiore a un certo valore. È uno dei ...
Leggi Tutto
Rito liturgico che nel cristianesimo e in altre religioni, anche dell’antichità, ha funzione espiatoria o propiziatoria o costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo sacro. Oltre a essere [...] circostanza. Nella prassi attuale del rito latino la p., di qualunque tipo, si dispone dietro la croce che apre la Spirito Santo con il Padre e il Figlio nella Trinità: lo Spirito procede dal Padre e dal Figlio rimanendo a essi uguale e coeterno. ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...