(lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica [...] invalse l’uso di assumere la dea a simbolo delle vittorie di capi politici, finché ai tempi di Augusto prese forza il concetto di V. Augusta come base del potere militare dell’imperatore. Augusto nel 29 a.C. fece erigere nel senato l’ara della V., ...
Leggi Tutto
matematica Operazione (anche denominata integrazione finita) mediante la quale si passa da una funzione data f(x) a una funzione F(x), somma della f(x), tale che la differenza finita ΔF della funzione [...] allora parlare di un calcolo inverso delle differenze e usare il simbolo F(x)=Δ−1f(x). L’operazione di s. presenta tale che H(x+1) risulti uguale a H(x), ossia da una funzione periodica con periodo uguale al numero uno. medicina In neurofisiologia, ...
Leggi Tutto
Unità di misura della quantità di materia nel sistema internazionale (SI), del quale costituisce una delle unità fondamentali disimbolo mol. È definita come la quantità di materia (o di sostanza) di un [...] (indicata con il simbolo M) di una soluzione espressa dal numero di m. di soluto contenuto in un litro di soluzione.
Molalità (o concentrazione molale) è invece la concentrazione di una soluzione espressa dal numero di moli di soluto contenute in ...
Leggi Tutto
In metrologia, sottomultiplo del chilogrammo (simbolo g), unità di misura della massa nel Sistema Internazionale, pari a 10−3 kg, e unità fondamentale di misura della massa nel sistema CGS, definita come [...] elemento il cui valore espresso in g. è numericamente uguale alla massa atomica dell’elemento stesso; così 12 g di carbonio costituiscono 1 g.-atomo di carbonio, essendo la massa atomica del carbonio uguale a 12. Un g.-atomo contiene sempre un numero ...
Leggi Tutto
Antiparticella del protone, disimbolo p̄, avente massa pari a quella del protone, carica elettrica uguale e contraria, momento angolare intrinseco uguale e momento magnetico uguale e contrario a quelli [...] .
Gli atomi antiprotonici sono atomi instabili formati da un nucleo ordinario e da un a., che emettono uno spettro di raggi X simile allo spettro dell’idrogeno, scalato in energia nel rapporto Z2mp/me = 1836 Z2, dove Z è il numero atomico del nucleo ...
Leggi Tutto
Unità di misura dell’intensità media del traffico telefonico (simbolo E), pari a una chiamata, di durata media uguale all’unità di tempo, per unità di tempo. Se, per es., in un’ora sono eseguite 5 chiamate [...] di durata media pari a 0,1 ore, l’intensità media del traffico telefonico è 5 ∙ 0,1 = 0,5 erlang. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] le speranze uguali e contrarie dei conservatori e dei comunisti, d'un rafforzamento della destra o di un indebolimento della quantitativo a detrimento della qualità. Può esserne simbolo il nuovo parlamento senza diretta rappresentanza universitaria ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] ceneri di essa) abbondante vasellame e altra suppellettile, per dare modo, almeno simbolicamente, al morto di continuare nell'al di là lx individui sopravviventi all'età x, venisse fra essi ugualmente ripartita. Infine si può indicare con πx la vita ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] inocomma la parte media corrisponde al disco scuro, rifrangente, indicato col simbolo Q, che è diviso in due metà simmetriche da una membranella colpi ugualidi corrente indotta di apertura o di chiusura che si succedono a intervalli regolari (di 1 ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] non si presta quindi in nessun modo a essere ritenuto simbolico. O. fu un poeta di carne e ossa, un aedo. Nessuno vorrà sostenere gli altri dialetti storici.
Se la lingua omerica sia uguale in tutte le parti dell'Iliade è problema difficilissimo: ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...