PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] erano le stele sacre di pietra (ebraico: maṣṣebhōth) piantate in terra, che fungevano in qualche modo da simbolo e da dimora della , i monaci e i pellegrini uccisi o scacciati via. Uguale sorte subirono gli ebrei tanto che molti, per sfuggire alle ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] e R(jω) che compaiono nelle relazioni:
nelle quali il simbolo Re sta ad indicare che si considera la sola parte reale che si ha quando la variabile s descrive il contorno di figura), è uguale al numero di poli a parte reale positiva della T*(s) e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] definita): 1) una somma si può decomporre in somme parziali di cui si sommano i risultati; in simboli ΣiεIxi = Σjεj(ΣiεIjxi) ove {Ij} è una partizione di I, cioè l'unione degli Ij è uguale a I mentre l'intersezione di Ij e Ik è l'insieme vuoto se j≠k ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il genio dell'imperatore, oggetto di particolare venerazione per tutto il mondo romano; nomi d'imperatori continuarono a darsi a mesi del calendario; la testa del sovrano apparve sulle monete, circondata dalla corona a raggi, simbolo del sole, e più ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] t − τ), per la definizione stessa della normalità, è uguale alla stessa funzione generatrice G, con lo spostamento τ nell' un'espressione razionale nel simbolo Δ; bensì sotto la forma di una funzione analitica del simbolo Δ, di tipo più generale; ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA
(XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331)
Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] s. e l'idea di commensurabilità, di misura mediana, di giusto mezzo o diugual peso ha posto in evidenza, con la matematizzazione del concetto di s., la rappresentazione di una ripetibilità regolare, di un gruppo di trasformazioni in sé di un oggetto ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] scritto in alto a sinistra del simbolo chimico è il numero di massa, quello in basso è il numero atomico. Eccettuata la fissione, in ogni reazione A (a, b) B, la somma dei numeri di massa di (A + a) è sempre uguale a quella di (B + b). Lo stesso è ...
Leggi Tutto
POTENZIALE
Giovanni GIORGI
Roberto MARCOLONGO
Sin dal 1777 G. L. Lagrange, sviluppando la dottrina matematica dei campi di forza newtoniani, ebbe a rilevare che questa trattazione si può semplificare [...] e la indicò col simbolo ??? (nabla), corrispondente in questo caso al simbolo grad degli autori italiani. si tratta di una forza repulsiva o attrattiva), il lavoro elementare F × dP, come uguale al prodotto delle componenti di F e di dP secondo la ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] grandezze, tra misure. - Nel calcolo tra misure, i simboli con cui si indicano le grandezze fisiche ne sono le sole al quadrato del raggio; sicché essi preferiscono fare uguale ad 1 la costante di proporzionalità per l'area del cerchio; la [13 ...
Leggi Tutto
TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] le misure. Si mettono fra parentesi tonda i simboli e le formule stechiometriche per indicare che s'intende (Qa). La somma (Qc + Qa) viene ad essere uguale alla somma del calore di soluzione e del calore che misura l'energia reticolare. Si suppone ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...