FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] Δ del plasma sanguigno, per i Mammiferi, è uguale a -0°,56; una soluzione di cloruro di sodio al 0,9% ha lo stesso valore essendo - S.P.L. Sörensen ha introdotto in biologia il simbolo pH, il quale rappresenta il logaritmo con segno negativo della ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] delle condizioni di raccordo si ottiene prima δ2 (Re) = (Re)-I/2; e quindi:
e infine Δ2 (Re) = (Re)-1. Col simbolo ℛ dell'area della sezione retta del 40% e per un numero di Reynolds uguale a 25, per l'interesse che essi hanno in emodinamica, e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] classe diocisdodecaedrica del monometrico; ha durezza fra 7 e 8, peso specifico uguale 6,99, colore nero ferro, lucentezza metallica. Si trova nelle alluvioni platinifere di Borneo, in quelle della Colombia e dell'Oregon e nelle rocce contenenti ...
Leggi Tutto
UNIFICAZIONE
Riccardo Barbieri
(App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722)
Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] 1 si organizzano in: 1) tripletti di colore, cioè stati di diverse cariche di colore, ma uguale ipercarica e carica debole; 2) la teoria di Georgi e Glashow, indicata con il simbolo SU(5), che corrisponde al gruppo di simmetria di questa teoria, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI ed ETEROPOLARI, LEGAMI
Giovanni Battista Bonino
. Il problema della costituzione intima dei composti chimici, della natura e del dinamismo delle forze misteriose che si esercitano fra gli [...] .
Ma se si avvicinano i due atomi (seguendo simbolicamente il citato modello) l'interazione delle due funzioni ondulatorie può assimilarsi all'interazione di due pendoli uguali che vengano debolmente accoppiati. Le due oscillazioni non sono ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] travagliò l'impero dopo la morte di Nerone l'atteggiamento di V., esteriormente sempre uguale, nell'intimo non dovette essere lo . La riedificazione del tempio di Giove Capitolino, che fu tra le sue prime cure, era anche simbolica e rientrava, come l' ...
Leggi Tutto
PROPORZIONE
Fabio CONFORTO
Gustavo GIOVANNONI
*
. I. L'origine della teoria delle proporzioni si fa risalire ai Babilonesi, e il suo primo sviluppo geometrico ai pitagorici, che nelle grandezze numeriche [...] uguale; se minore, minore. Questa definizione, tradotta in simboli dice che A : B = C : D, quando, comunque si scelgano i due interi m, n, accade sempre che, secondo che risulta: sia rispettivamente:
Dopo l'uguaglianza di ragioni o rapporti, Euclide ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, Teoria della
Enzo CAMBI
*
La nozione di informazione, già identificantesi con quella di "comunicazione", "notizia" e simili, ha subìto negli ultimi anni un'evoluzione in virtù della quale [...] indicazione "sì" o "no", se le due probabilità sono uguali, trasporta l'i. di un bit.
k bit d'informazione, cioè k scelte , occorrono infatti k successivi dimezzamenti del campo di incertezza. Usando ad esempio il simbolo 0 per "prima metà" e 1 per ...
Leggi Tutto
TOCARIO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. Da scoperte occasionali avvenute intorno al 1890 e soprattutto da una serie di esplorazioni compiute fra il 1898 e il 1914 da scienziati di nazionalità russa (Klementz, [...] uguale.
La letteratura tocaria, di cui nessun documento ci è pervenuto integro, doveva constare quasi unicamente di traduzioni o rielaborazioni. di s ś ṣ. La ñ ricorre soltanto nella coppia ñk. Il simbolo ts non vale t + s ma indica un suon unitario ( ...
Leggi Tutto
SPERANZA DI VITA
Carla Bielli
Con l'espressione s. di v. (equivalente al concetto di vita media, o numero ulteriore di anni di vita dopo l'età x) viene designato un indicatore della durata media della [...] a 100.000, denominato ''radice'' della tavola e indicato con il simbolo l0. Il numero dei sopravviventi all'età 1 sarà dato dal prodotto l1 = l0p0 in quanto uguale all'insieme iniziale di individui, pari a l0 diminuito del numero dei decessi, pari a ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...