SCARABEIDI (lat. scient. Scarabaeidae; volg. scarabei, maggiolini, pillolari, stercorarî, cetonie, ecc.)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Lamellicorni (v.), di forme, statura e colori [...] antichi Egiziani come simbolo del dio Sole (Héprer; v. scarabeo), sono i notissimi rotolatori di pallottole di sterco, ch' sui fiori, le cupree o nere Potosia sui frutti. Uguale biologia hanno gli enormi Goliathus e i vistosissimi Dinastini, cornuti ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . All'interno, due sale diuguali dimensioni, con colonne di sostegno sull'asse longitudinale, fiancheggiavano . decorata con numerosi simbolidi fertilità.
Il sito di Sepphoris è menzionato per la prima volta all'epoca di Alessandro Ianneo (104-78 ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fosse possibile averne "salvo de nostrana", egli li vorrebbe ugualmente, ma con precise cautele: il Capella dovrà prima controllare disimbolismi, di allusioni erudite, di riferimenti antiquari, rappresenta un fatto unico nella carriera di Aldo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 'asta con bandierina. Le porte consistono di due pali verticali infissi a uguale distanza dalle bandierine d'angolo e congiunti in altre parole, associare in esclusiva il proprio nome al simbolo più prestigioso e famoso che ci sia, tutte le volte che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] uguali tagliate nell'intonaco bianco, è un parallelo della riduzione e concentrazione dei mezzi operata dai pittori espressionisti.
Negli edifici industriali di Poelzig e di Behrens il tema è trattato con l'intenzione di esprimere simbolicamente ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] di serafini, simbolidi presenza soprannaturale al servizio del trono di Dio (91).
In ogni caso, quella del presbiterio di San Zaccaria è un'architettura di nel 1532.
"Una banda di case tutte ugualidi altezza e di lunghezza, che corre fino all ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] due motivi della Vergine e di S. Marco. Il leone alato riprende il simbolo ripetuto senza posa dello stato 403. Ibid., c. 56.
404. Ibid., cc. 88v-89. Troviamo una cifra uguale per l'anno 1499, ibid., c. 126.
405. Queste chiatte senza ponte hanno ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] testo/immagine, e che consentono ad esempio di identificare i simboli divini raffigurati su una stele con le divinità a una lex che sa di visione razziale, non si deve incorrere, senza accorgersene, in un errore uguale e contrario, cioè speculare al ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] assunsero un valore altamente simbolicodi celebrazione del primo rito pubblico di massa dopo la conclusione della uguale carica ricopriva nella Lega navale di cui era stato uno dei fondatori) prima di divenire nel 1909 deputato nel collegio di ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] di calcare, forse contestualmente al piano urbanistico della Neustadt, realizzato comunque solo in età sannitica. Uguale sviluppo saghe greche e locali accompagnandole con la rappresentazione simbolicadi Troia come un labirinto (Truia, anche in ...
Leggi Tutto
uguale
(meno com. eguale, ant. equale) agg. e s. m. e f. [lat. aequalis, der. di aequus «uguale, piano, equo»]. – 1. agg. a. Che nella natura, o nell’aspetto, non differisce, non si discosta sostanzialmente da un altro oggetto, elemento, individuo:...
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...